BILLY #1.2016 – THE ACT OF LOOKING

Questo è il primo numero della nuova scandalosa serie cartacea di Billy.

Una serie nuova e scandalosa che, forte del passato, assume su di sé la responsabilità di un progetto – The Act of Looking che trovate descritto a pagina 14 – di cui è parte integrante, e che soprattutto vuole proporsi e pensarsi come spazio di riflessione ampia (non solo) sull’audiovisivo – inteso come mezzo d’espressione e politico, artistico e di comunicazione. Uno spazio meno vincolato alle contingenze di sala e di genere, uno spazio contaminato e aperto all’ibridazione.

Billy uscirà ogni tre mesi e in ogni numero ospiterà i pensieri e le immagini, le proposte e le provocazioni di filosofi, registi (televisivi, cinematografici e teatrali), fotografi, illustratori, grafici, musicisti, saggisti, critici, studenti, semiologi, operatori, appassionati, situazionisti e lavoratori. Un manipolo di agitatori che parlerà delle immagini che vediamo e di quelle che non vediamo, di quelle che sogniamo e di quelle che ci perseguitano, immagini immote e in movimento, reali o supposte, documentaristiche o serializzate, in rapporto a noi, al quotidiano, allo straordinario, perché ogni (ri)produzione audiovisiva parla dell’esistente e del desiderio, del pensabile e dell’ignoto, della società e del politico, perché, infine, la responsabilità del guardare è tanto grande quanto quella del creare.

Un tema differente per ogni numero, partendo – con questo e con il prossimo – dall’orizzonte generale che ci muove, ossia dall’atto di guardare, The Act of Looking, declinato dalla fotografia di  Juan Martin Baigorria, dalla percezione musicale di Claudio Rocchetti, dal viaggio filmico di Michelangelo Pasini e dallo spazio teatrale di Claudio Angelini, organizzati nella visione grafica di Silvia Zaghini.

Un percorso ambizioso, quindi, per un progetto altrettanto ambizioso.

Una scommessa, forse un insulto, quasi una malattia: uno scandalo, appunto.

LEGGI IL NUOVO NUMERO

billy_A5_BASSA_2-1

logo

Related posts

Welcome to Chechnya

Welcome to Chechnya

di David France Quando si dice: «questa è una storia dell'altro mondo» è perché rimaniamo scioccati e fatichiamo anche a crederla vera. Eppure quella raccontata in Welcome to Chechnya è una storia dell'altro mondo ed è anche vera. Parla di coraggio, di forza e di resistenza (no, non...

The Earth in Blue as an Orange

The Earth in Blue as an Orange

Quando qualcosa prende forma in circostanze di eccezionalità, in luoghi inconsueti e in condizioni di estrema specificità, la sua narrazione non può che portare con sé il peso e la forza di tutti quei fattori che hanno contribuito alla sua mitopoiesi, alimentando quel processo per cui, quando...

Flee

Flee

«È il mio passato, non posso sfuggirgli e non voglio farlo». Una dichiarazione d’intenti così dolorosa e che si porta dentro una verità talmente scomoda che, a rifletterci bene, si fa fatica a respirare. Quella di Amin, protagonista di Flee, documentario animato di Jonas Poher Rasmussen...