The Earth in Blue as an Orange

The Earth in Blue as an Orange

Quando qualcosa prende forma in circostanze di eccezionalità, in luoghi inconsueti e in condizioni di estrema specificità, la sua narrazione non può che portare con sé il peso e la forza di tutti quei fattori che hanno contribuito alla sua mitopoiesi, alimentando quel processo per cui, quando un evento ordinario si contorna di elementi straordinari, ..

Comizi d’amore di Pier Paolo Pasolini

Comizi d’amore di Pier Paolo Pasolini

Ogni volta che mi (ri)trovo di fronte a Pasolini, che per me è una specie di padre desiderato e impraticabile, mi scopro incapace di coglierne interamente l’impatto, non solo in termini, sia detto in senso laico, profetici, ma anche nella sua rinnovata e ciclica attualità, per quanto parte del profondo (ed eccitante) smarrimento che provo ..

Sarura, the future is an unknown place

Sarura, the future is an unknown place

Sarura, the future is an Unknown Place è un documentario di Nicola Zambelli.Per il Meet the docs! Film Fest non è un nome nuovo, infatti nell’edizione del 2020 compare nel documentario The Milky Way, e lo troviamo alla fotografia.Questo recente documentario contiene già nel titolo il suo significato, perché la narrazione di Sarura si inserisce ..

Flee

Flee

«È il mio passato, non posso sfuggirgli e non voglio farlo». Una dichiarazione d’intenti così dolorosa e che si porta dentro una verità talmente scomoda che, a rifletterci bene, si fa fatica a respirare. Quella di Amin, protagonista di Flee, documentario animato di Jonas Poher Rasmussen, è una storia come tante altre, purtroppo. Perché quella ..

Dying to divorce

Dying to divorce

«WE ARE LEARNING, EXPLAINING AND EXTENDING THE STRUGGLE We know both the answer and solution to the question of why femicide rates have increased: The society is progressing; women are adapting to this change and asking for their modern rights. Women, from all regions and social segments of Turkey, want to work, have access to ..

Now – A film for climate justice di Jim Rakete

Now – A film for climate justice di Jim Rakete

Stiamo lasciando che la Terra muoia dissanguata. Qualcuno le ha succhiato via la vita, qualcuno le ha contaminato il cuore, qualcun altro le sta impedendo di respirare. E tutti noi abbiamo semplicemente lasciato che questo accadesse. E ora? Ora è tempo di riappropriarci del Futuro. Molto del successo ottenuto dall’ambientalismo negli ultimi anni non si ..

Hambachers: il bivio tra sopravvivenza e compromesso

Hambachers: il bivio tra sopravvivenza e compromesso

Quello che colpisce in Hambachers (Open DDB con Arancia Meccanica Produzioni e Collettivo Irragionevole), documentario di Claudio Marziali e Leonora Pigliucci sull’attivismo ecologista sviluppatosi nella foresta di Hambach in Renania, ha immediatamente a che fare con la dimensione audiovisiva: da una parte immagini di colonne scure di poliziotti impassibili o, se in movimento, incespicanti nella vegetazione ..

Purple Sea

Purple Sea

È una bella giornatail sole splendeil mare è di un blu vivo È una frase che torna spesso nelle mattine d’estate, sulle coste del Mediterraneo dove la gente consuma le sue vacanze tra spiagge chiassose e acque trasparenti. Letto così, tra le righe traspare una presunta serenità, quella tipica di una routine che sembra non ..

The Last Shelter – La nave dei folli

The Last Shelter – La nave dei folli

I cimiteri, si sa, vengono costruiti all’esterno della città, del paese o del villaggio. Due città, quindi: una dei vivi e una dei morti. Conosciamo perfettamente quei luoghi e sappiamo riconoscerli anche se la realtà in cui sono costruiti non la conosciamo affatto. Così, sappiamo, senza che ci venga detto, che un paletto verticale piantato ..

Atlantide

Atlantide

Daniele è un ragazzo di 24 anni che vive a Sant’Erasmo, un’isola rurale della Laguna di Venezia. Sta sempre per conto suo o con la sua ragazza Maila senza frequentare gli altri suoi coetanei con i quali però condivide, come fosse un’ossessione, il “culto del barchino”, ovvero avere una piccola barca dotata di luci al ..

Welcome to Chechnya

Welcome to Chechnya

di David France Quando si dice: «questa è una storia dell’altro mondo» è perché rimaniamo scioccati e fatichiamo anche a crederla vera. Eppure quella raccontata in Welcome to Chechnya è una storia dell’altro mondo ed è anche vera. Parla di coraggio, di forza e di resistenza (no, non dirò resilienza). In una terra lontana migliaia di ..

Writing with fire

Writing with fire

Rintu Thomas, Sushmit Ghosh In uno stato dell’India settentrionale – l’Uttar Pradesh – corruzione, violenza e discriminazione di caste e di genere, mancanza di servizi igienici e condizioni di lavoro disumane sono questioni all’ordine del giorno. Ed è proprio in questo contesto fatto di ingiustizia sociale che nasce la redazione di Khabar Lahariya, un giornale ..

Tuttinsieme

Tuttinsieme

Tuttinsieme. Senza fratture, senza divisioni: una liason sintattica che allude anche a quella fattuale. Uniti a parole, ma anche nei gesti quotidiani. Assieme, fianco a fianco, fiancheggiando gli stereotipi, senza farsi colpire, ma provando a mostrarne l’intrinseca debolezza delle radici.  Il racconto di una famiglia alle prese con la complessità insita nella genitorialità: quel un ruolo ..

The Monopoly of Violence

The Monopoly of Violence

“Ma vedendo il video mi sono accorto che non era vero”. Queste le prime parole che pronuncia uno dei cittadini intervistati in questo film. È un ragazzo che, durante le manifestazioni dei Gilet Gialli, nel novembre 2018, riguarda il video in cui venne ripreso dopo essere stato colpito in un occhio, il sinistro, perdendone la ..

Sieged: The Press vs Denialism

Sieged: The Press vs Denialism

Il documentario Sieged: The Press vs Denialism si chiede e ci chiede se il Presidente del Brasile Jair Bolsonaro abbia compiuto il suo dovere nella gestione della pandemia causata dalla diffusione del virus Covid-19. L’opera del regista Caio Cavechini si concentra nel periodo che va da febbraio a giugno 2020, dunque dalla comparsa del virus ..

Io resto di Michele Aiello

Io resto di Michele Aiello

Presentato nella sezione Grande Angle del 52° Visions du Réel di Nyon, Io resto di Michele Aiello è il primo documentario a spingersi fin dove solo i servizi di informazione televisiva ci avevano finora condotto. Le telecamere conficcate nelle stanze di un ospedale blindato, rapide seguono i movimenti del personale medico che resiste all’emergenza, registrano ..