Ruggero Deodato, Cannibal Holocaust e la rappresentazione del male

Ruggero Deodato, Cannibal Holocaust e la rappresentazione del male

Parto a parlare del cinema di Deodato, e in particolare di Cannibal Holocaust, ammettendo la mia totale ignoranza riguardo il genere orrorifico splatter e cannibal. Fino all’assegnazione di questo pezzo la personale esperienza con la cinematografia sanguinolenta ed estrema si limitava a pochi e trascurabili esempi recenti. Un cinema che, per me che sono stato ..

Cocoricò Tapes

Cocoricò Tapes

Il documentario sull’iconica Piramide che ha dominato la scena dance degli anni ’90 Il Cocoricò è stato il luogo della dance anni ’90. Punto. E Cocoricò Tapes è il primo documentario che, grazie ad archivi inediti, ne racconta le serate interminabili senza filtro alcuno. Dentro parole e memorie del Direttore Artistico Loris Riccardi, del Direttore ..

Le icone musicali degli anni ’90

Le icone musicali degli anni ’90

Nell’arte contemporanea sono due i termini che ne descrivono i tratti distintivi: “iconico” e “icastico”. Secondo Renato Barilli, il passaggio dall’icastico, ovvero la rappresentazione essenziale del soggetto, all’iconico, che invece rappresenta il soggetto in una totalità visiva, sensoriale e plastica, segna il punto di svolta tra l’arte moderna e quella contemporanea. Quindi, se vogliamo compilare ..

Il Sol dell’Avvenire: eleganti ripensamenti nell’ultimo film di Nanni Moretti

Il Sol dell’Avvenire: eleganti ripensamenti nell’ultimo film di Nanni Moretti

Ne Il Sol dell’Avvenire Nanni Moretti è un regista impegnato nella realizzazione di un film sui dissidi politici e amorosi di un segretario (Silvio Orlando) della sezione del Partito Comunista Italiano del Quarticciolo, che vanno a intersecarsi con i fatti delle insurrezioni ungheresi del ’56. Allo stesso tempo il film tratta la crisi coniugale tra ..

Billy on Tár – Apollineo e dionisiaco nell’ultimo film di Todd Field

Billy on Tár – Apollineo e dionisiaco nell’ultimo film di Todd Field

Lydia Tár (Cate Blanchett) è la direttrice d’orchestra più famosa al mondo. Vincitrice dei maggiori premi musicali, è a capo della Berliner Philarmonic, autrice di best seller, professoressa alla Juilliard School di New York. È sposata con la prima violino della sua filarmonica, ha una figlia adottiva, vive tra viaggi e lussi di ogni tipo.  ..

Quando la metanarrazione diventa menzogna

Quando la metanarrazione diventa menzogna

Il meta del greco antico significa “con”, o ancora meglio “in mezzo”. E nella storia delle arti meta assume ruolo di prefisso per indicare l’azione consapevole di mettere l’opera al centro dell’opera, la narrazione dentro la narrazione.  Nel cinema il concetto di metanarrativo si ibrida con la pratica di creare menzogne modellando le storie – ..

Due canzoni consigliate da BILLY

Due canzoni consigliate da BILLY

Sound?? di John Cage e Rahsaan Roland Kirk e SMiLE di DOMi & JD Beck Tra immagini e musica, due pezzi forse jazz. Nel secondo dopoguerra il jazz prende una strada che ben sposa i canoni del postmodernismo dei ’60. La sperimentazione disgrega le forme e sfocia nel free jazz, si ibrida con strumenti e ..

Due canzoni consigliate da Billy: ’74-’75, The Connells – Part of the Band, The 1975

Due canzoni consigliate da Billy: ’74-’75, The Connells – Part of the Band, The 1975

I pezzi di oggi parlano di una malinconia declinata in pochi minuti di suoni, parole, immagini. C’è qualcosa che accomuna queste canzoni, le melodie, i loro versi: sono la desolazione, lo spaesamento, il salto continuo tra la dolcezza del passato e l’amarezza del presente. C’è un programma musicale in Germania, 2 Meter Sessions, che dal ..

Mulholland Drive e il cinema di genere

Mulholland Drive e il cinema di genere

Twentieth century, go to sleep If I ever want to flyMulholland DriveI am alive Hollywood is under me R.E.M., Electrolite Mulholland Drive è il lungometraggio che, spesso, apre ai neofiti la strada alla scoperta della cinematografia di Lynch. Negli anni, ormai più di venti dall’uscita, è infatti diventato archetipo di tutto quello che si può ..

The Smile: una luce per attirare l’attenzione

The Smile: una luce per attirare l’attenzione

Tra una settimana i The Smile inizieranno quello che è, a tutti gli effetti, un mini-tour italiano (5 date da nord a sud). E sembra quasi che le location scelte vogliano assecondare le atmosfere cinematiche di A Light for Attracting Attention (XL, 2022), prodotto da Nigel Godrich. Fin dal titolo – una luce per attirare ..

Affinità elettive tra Gargaroz, L’Esorcista, Lo Squalo e la Scuola di Francoforte

Affinità elettive tra Gargaroz, L’Esorcista, Lo Squalo e la Scuola di Francoforte

Uno degli apprezzati effetti collaterali del far parte della redazione di BILLY – rivista di cinema e altre perversioni è partecipare a pantagruelici aperitivi contraddistinti da dosi elevate di imprevedibile situazionismo. In un millesimo di secondo un intervento improvviso, un “Mi ritorna in mente”, possono dare vita a vortici infiniti di riferimenti, aneddoti e, naturalmente, ..

Russian Doll: ricucire ferite profonde come burroni

Russian Doll: ricucire ferite profonde come burroni

“La vita è solo un breve periodo di tempo nel quale siamo vivi.” Philip Roth, Pastorale Americana Russian Doll, serie Netflix arrivata alla sua seconda stagione, non è solo un insieme di loop e viaggi temporali, ma anche, e soprattutto, l’utilizzo consapevole di una continua analessi utile a scandagliare le nostre paranoie, i dolori del nostro ..

Appunti emotivi su Sunglasses dei Black Country, New Road

Appunti emotivi su Sunglasses dei Black Country, New Road

Nan Goldin sostiene che «fotografare è un modo per toccare gli esseri umani, è carezza. Dà la possibilità alle persone di avere accesso alla propria anima» (Nan Goldin, Couples and Loneliness (ed. Korinsha Pr, 1998). Allora una carrellata di foto, con protagonistə e luoghi a noi sconosciuti, diventa catalogo di momenti ed emozioni; occasione per scoprire ..

Hambachers: il bivio tra sopravvivenza e compromesso

Hambachers: il bivio tra sopravvivenza e compromesso

Quello che colpisce in Hambachers (Open DDB con Arancia Meccanica Produzioni e Collettivo Irragionevole), documentario di Claudio Marziali e Leonora Pigliucci sull’attivismo ecologista sviluppatosi nella foresta di Hambach in Renania, ha immediatamente a che fare con la dimensione audiovisiva: da una parte immagini di colonne scure di poliziotti impassibili o, se in movimento, incespicanti nella vegetazione ..