Billy on Tár – Apollineo e dionisiaco nell’ultimo film di Todd Field

Billy on Tár – Apollineo e dionisiaco nell’ultimo film di Todd Field

Lydia Tár (Cate Blanchett) è la direttrice d’orchestra più famosa al mondo. Vincitrice dei maggiori premi musicali, è a capo della Berliner Philarmonic, autrice di best seller, professoressa alla Juilliard School di New York. È sposata con la prima violino della sua filarmonica, ha una figlia adottiva, vive tra viaggi e lussi di ogni tipo. 

In tutta la prima parte del film, ogni cosa che Lydia Tár fa ispira: il suo modo di insegnare e contrastare le idee di studenti iconoclasti volenterosi di cancellare Bach, ritenuto colpevole di una esagerata voracità sessuale; il ruolo di genitore deciso e giusto, che difende la figlia dai bulli a scuola; la moglie capace di trovare, nel bel mezzo della notte, gli ansiolitici della compagna per poi consolarla in un abbraccio affettuoso; la direttrice, o ancora meglio il Maestro, in grado di esaltare musicisti, spettatori e collaboratori mentre prepara la sinfonia n. 5 di Mahler nel solco di Abbado. Militante della musica come solo i veri passionari dell’arte sanno fare, Tár è incendiaria, forte, viva e noi proviamo, per lei, un timore reverenziale: quello che si percepisce, indipendentemente dal giudizio che ne abbiamo, davanti a un premio Nobel, un capo di stato, un Papa. 

Ma a metà della storia spuntano le storture presenti nella tensione palpabile fin dalle prime scene del film: licenziamenti strategici e stratagemmi per favorire le personali volontà sessuali e una cattiveria che, come edera rampante, si espande portando ombre e dubbi sull’integrità professionale ed etica di Lydia Tár. Tutte le azioni che prima la rendevano grande ai nostri occhi diventano fonte di imbarazzo e giudizio: lei è predatrice sessuale; una compagna incapace di percepire il dolore provocato dalle sue azioni pubbliche e private; lei, prima la più preparata, superiore, inarrivabile, vortica in una spirale di scandali, bassezze e diavolerie terribili. Fino alla completa implosione e alienazione dal mondo che la esaltava.

La grandezza del film, come nelle migliori tragedie, sta nel farsi portatore di un racconto corale tutt’altro che accusatorio. E la mancanza di accuse non risiede nell’assenza di giudizio morale; anzi, il contrario: sta proprio nella diffusa ed elegante critica riservata a Lydia Tár e a tutti i personaggi principali del film: a Francesca Lentini (Noémi Merlant), assistente personale di Tár, che denuncia le nefandezze della direttrice solo nel momento in cui le viene declinata la possibilità di gestione della Filamornica; alla moglie Sharon Goodnow (Nina Hoss) in grado di rinfacciare a Tár il supporto riservatole, a livello economico e sociale, per una vita; ai collaboratori diventati sconosciuti o carnefici. 

E in questo Tár ricorda il tragico nella sua accezione più classica, contraria a ogni forma di bigottismo reazionario. Ogni personaggio rappresentato, infatti, sconta il binomio apollineo e dionisiaco. Le conseguenze, poi, sono diverse per ognuno. Ma a prevalere in tutti è quella parte dell’anima riservata allo slancio vitale, un’intraprendenza destinata a diventare condanna alla disperazione – sia essa lavorativa, personale o morale – nel completo abbandono della razionalità e del pensiero critico verso quello che si è e quello che si fa. 

Allora Tár diventa uno di quei film meravigliosi, perché ci mette davanti al terribile senso di perpetuo tremore che contraddistingue le nostre vite quando proviamo a slanciarci in questa complicatissima e dissestata modernità, fino a metterci davanti a un dubbio irrisolvibile: forse che se proviamo veramente a inseguire i nostri desideri e ci arriviamo, a un certo punto ci ritroveremo inesorabilmente a peccare di un pericoloso delirio di onnipotenza?

logo

Related posts

Moonrise Kingdom. Una fuga d’amore

Moonrise Kingdom. Una fuga d’amore

Moonrise Kingdom, USA, 2012, Wes Anderson (R.), Wes Anderson e Roman Coppola (Sc.) Wes Anderson si può amare od odiare, ma una cosa certamente gli va riconosciuta: è dannatamente elegante. Nella costruzione del quadro, nei movimenti di macchina, nella fotografia, nella scelta delle location...

Better Call Saul e la tragedia di un uomo ridicolo.

Better Call Saul e la tragedia di un uomo ridicolo.

A spasso nel tempo. Better Call Saul si conclude dopo sette anni dalla sua prima messa in onda. Iniziò tutto con Uno, primo episodio scritto e diretto da una delle due menti che presiedono l’intera architettura narrativa dell’universo di Breaking Bad, nato con la prima stagione del 2008. Nome...

Django Unchained

Django Unchained

Django Unchained, USA, 2012, Quentin Tarantino (R. e Sc.) Ci risiamo, torna Tarantino con il suo stile scoppiettante e ammiccante. I fan gioiscono, e i meno fan apprezzano. Dopo le disamine della blaxploitation di Jackie Brown, del cinema orientale di Kill Bill...