Bardo, la cronaca falsa di alcune verità

Bardo, la cronaca falsa di alcune verità

Un regista messicano di successo vince a Las Angeles un prestigioso premio per il suo ultimo documentario. Una crisi esistenziale profonda lo accompagnerà fino al giorno della consegna del premio, dovendo così fare i conti con i fantasmi del suo passato e con i suoi dilemmi interiori

Billy on Tár – Apollineo e dionisiaco nell’ultimo film di Todd Field

Billy on Tár – Apollineo e dionisiaco nell’ultimo film di Todd Field

Lydia Tár (Cate Blanchett) è la direttrice d’orchestra più famosa al mondo. Vincitrice dei maggiori premi musicali, è a capo della Berliner Philarmonic, autrice di best seller, professoressa alla Juilliard School di New York. È sposata con la prima violino della sua filarmonica, ha una figlia adottiva, vive tra viaggi e lussi di ogni tipo.  ..

Il cinema di Céline Sciamma

Il cinema di Céline Sciamma

In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle donne vi proponiamo la lettura di un’intervista alla regista femminista Céline Sciamma contenuta nel primo volume a lei dedicato Architetture del desiderio. Il cinema di Céline Sciamma, su concessione delle curatrici Federica Fabbiani e Chiara Zanini. Sono infatti passati sedici anni da quando Céline Sciamma, classe 1978, ..

Diari berlinesi. Vol#1

Diari berlinesi. Vol#1

Giorno 1-2 La 73esima Berlinale di Billy inizia di notte, dopo un volo in compagnia di una nutrita rappresentanza della scena cinematografica emiliano-romagnola, riunita per celebrare degnamente la partecipazione de Le proprietà dei metalli di Antonio Bigini, prodotto dalla bolognese Kiné, che approda orgogliosamente a Berlino, nella sezione Generation. Perché c’è vita oltre Roma, per ..

Oltre i confini dello sguardo, dove Gli orsi non esistono.

Oltre i confini dello sguardo, dove Gli orsi non esistono.

Il cinema di Jafar Panahi è uno degli esempi più fulgidi e contemporanei di un linguaggio popolare capace di permeare la complessità del suo “sguardo dentro lo sguardo” dei confini delle immagini, compiendo una verifica incerta dei loro meccanismi di finzione e di opposizione alle gabbie ideologiche del reale. No Bears (da noi distribuito come ..

Archivio Aperto

Archivio Aperto

Arrivo a Bologna venerdì 21 ottobre. Il cielo non è il solito di Bologna, non ha quel solito colore, non è quel “cielo così bianco” di Paz. Quel giorno a Bologna il cielo è grigio, di quel grigio metallo della bobina. Di quelle bobine da 35 millimetri o quelle da 9,5 millimetri di Pathé Baby ..

Film d’amore e d’anarchia

Film d’amore e d’anarchia

Lina Wertmüller non è mai stata molto amata nel nostro paese. Il suo Oscar alla carriera ha fatto storcere il naso a più di un critico, il suo inserimento tra i grandi autori — unica donna — della lista che Roth stila ne La macchia umana, di fianco a Fellini, Kurosawa, Godard, Fassbinder e diversi ..

Tornare a vedere: Avatar 3D di James Cameron, tredici anni dopo in sala.

Tornare a vedere: Avatar 3D di James Cameron, tredici anni dopo in sala.

Qualche giorno dopo essere tornato in sala a rivedere Avatar in 3D mi è capitato di trovarmi in sala a rivedere un’altro film ben diverso, più “vecchio” di quello di James Cameron di almeno una decina di anni e mi riferisco a eXistenZ di David Cronenberg, proiettato alla Cineteca di Bologna in occasione del recente ..

La creazione del mondo

La creazione del mondo

Scrivo queste righe sia da documentarista, posto che io lo sia ancora, sia da osservatore, sperando di non smettere mai di esserlo. Le scrivo perché io non so se stavolta cambierà qualcosa, se qualcosa è già cambiato, se sta cambiando o se non c’è modo di far sì che cambi. Cioè a Venezia vince un ..

Il Paese delle Persone Integre

Il Paese delle Persone Integre

Immagina di essere appena tornatə a casa dopo diversi mesi in un paese straniero. Da che punto inizieresti a raccontare la tua “avventura”? Probabilmente, all’inizio, diresti qualcosa del tipo: «no, tutto bene, veramente bello, mi sono trovatə veramente bene». Poi, però, non soddisfacendo la curiosità dellə amichə saresti costrettə ad andare più nel profondo. A ..

Mulholland Drive e il cinema di genere

Mulholland Drive e il cinema di genere

Twentieth century, go to sleep If I ever want to flyMulholland DriveI am alive Hollywood is under me R.E.M., Electrolite Mulholland Drive è il lungometraggio che, spesso, apre ai neofiti la strada alla scoperta della cinematografia di Lynch. Negli anni, ormai più di venti dall’uscita, è infatti diventato archetipo di tutto quello che si può ..

Fino all’ultimo respiro

Fino all’ultimo respiro

O del fondamento della libertà Fino all’ultimo respiro non è un film. Cioè sì, è un film, ma non è solo un film. È, per dire, l’esordio di Jean-Luc Godard, forse il più radicale esponente della Nouvelle Vague, il movimento che — nel bene e nel male — ha cambiato il cinema per sempre e ..

Gli uccelli

Gli uccelli

Chi scrive anche poche righe su Gli uccelli (si badi al secco e quasi minaccioso articolo determinativo), si deve misurare, tra gli altri, con due fatti. Il primo. Si tratta di uno tra i principali film della storia del cinema, diretto da uno dei registi inscritti nel Gotha. Il secondo. È accompagnato da un’eccezionale mole di riflessioni critiche, testimonianze ..

Atlantide

Atlantide

Daniele è un ragazzo di 24 anni che vive a Sant’Erasmo, un’isola rurale della Laguna di Venezia. Sta sempre per conto suo o con la sua ragazza Maila senza frequentare gli altri suoi coetanei con i quali però condivide, come fosse un’ossessione, il “culto del barchino”, ovvero avere una piccola barca dotata di luci al ..

The Joke

The Joke

Il cinema di Incandenza, finalmente in sala Quando nel 2012 Rémy Marathe (allora portavoce dell’A.F.R.) indisse la famosa conferenza stampa in cui comunicò al mondo di essere entrato in possesso della copia andata perduta dell’ultimo film di James O. Incandenza, gli appassionati cinefili non colsero immediatamente le conseguenze geo-politiche che quell’evento avrebbe determinato, né si ..

Incontro con Lorenzo Hendel

Incontro con Lorenzo Hendel

Inventare una storia vera Le due masterclass del documentarista Lorenzo Hendel, tenutesi durante la seconda giornata di Meet the Docs, sono state un lungo viaggio nella drammaturgia del documentario. Dal 2007 al 2013, Lorenzo Hendel è stato responsabile editoriale di DOC3, la trasmissione “dei documentari” di Rai3, ed è da lì che il suo racconto ..