The Whale: l’atto di fede di Aronofsky che neutralizza il futuro

The Whale: l’atto di fede di Aronofsky che neutralizza il futuro

Cesare Pavese lo definiva un “poema sacro”. Un’allegoria della vita intera, fatta di vertigine e abissi, di accanito antagonismo e di mare infinito. La baleniera Pequod, il narratore dal nome biblico, Ismaele, che vagabonda percorrendo “la parte acquea del mondo” per cacciare la malinconia, e il capitano Achab, consumato da un’idea incurabile di vendetta verso ..

The Bad Guy – il potere ri-generante della menzogna

The Bad Guy – il potere ri-generante della menzogna

Solamente quando saremo morti capiremo. Capiremo, con improvvisa meraviglia, la portata delle nostre azioni. Perché non vi sono coincidenze irragionate: ogni moto, ogni evento, ogni caso, tutto è connesso. Non è fortuita convergenza che la realtà simulata di The Bad Guy scelga di seguire una strada solo lievemente alternativa a quella effettivamente battuta dalla Storia. Non ..

Babylon – l’elefantiaca frenesia de-generatrice di Chazelle

Babylon – l’elefantiaca frenesia de-generatrice di Chazelle

Estremo. Eccessivo. Edonistico. Ci sono elefanti e nani a Babilonia, serpenti e veleni, sogni e sesso. Benvenuti nella Hollywood di Damien Chazelle, accomodatevi all’ombra delle rovine del cinema muto e preparatevi all’avvento del sonoro: tra divismo, isteria ed erezioni vi sentirete sicuramente spossati al termine delle sue mastodontiche tre ore e un quarto, ma Babylon ..

The Fabelmans – il titanico omaggio di Spielberg a se stesso

The Fabelmans – il titanico omaggio di Spielberg a se stesso

The Fabelmans, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma e nelle sale italiane dal 22 dicembre, non solo è la pellicola più intima del regista de “Lo squalo” e “Incontri ravvicinati del terzo tipo” ma anche forse il suo miglior film degli ultimi vent’anni. O così dicono. Un film che custodisce nei suoi sognanti fotogrammi magia, ..

Amsterdam

Amsterdam

David O. Russell dirige un cast incredibile in un film incredibilmente verboso e moralista.  Il regista di American Hustle per il suo ritorno ha imbandito una poderosa scorpacciata cinefila: un comparto tecnico gourmet da veri intenditori (tra cui spicca il direttore della fotografia tre volte premio Oscar Emmanuel Lubezki) e una mescolanza di ingredienti narrativi tra ..

Blonde – la Marylin Monroe di Andrew Dominik

Blonde – la Marylin Monroe di Andrew Dominik

Lei è il sogno. La tentazione, la grazia, l’incanto. Bella da non crederci, così bella che consuma. Un corpo a cui il sogno americano asporta il pensiero per soddisfare una virilità deforme, un corpo che viene trasfigurato nell’incarnazione di un ethos nazionale che in cambio di libertà, prosperità e successo chiede di banchettare con le ..

Elvis – la divinità di Baz Luhrmann

Elvis – la divinità di Baz Luhrmann

L’Elvis di Baz Luhrmann non è sincero né preciso. Non si attiene ad una costrittiva linea temporale né si sottomette ai canoni di un mansueto biopic. Elvis non si addomestica, non si conforma, non si incatena. Soprattutto se a costruire il suo palcoscenico è lo sfrenato, stordente, barocco, iper post moderno regista australiano. Un film ..

La figlia oscura – l’esordio alla regia di Maggie Gyllenhaal

La figlia oscura – l’esordio alla regia di Maggie Gyllenhaal

Ogni bambino ha vissuto avventure con i propri giocattoli che non avrebbe saputo condividere con nessun altro. Non avrebbe voluto. A cinque anni i giocattoli sono amici, confessori, complici, alleati. Ma che valore può avere un giocattolo per un genitore? I genitori non si preoccupano di cosa passi per la mente di una bambola, non ..

Now – A film for climate justice di Jim Rakete

Now – A film for climate justice di Jim Rakete

Stiamo lasciando che la Terra muoia dissanguata. Qualcuno le ha succhiato via la vita, qualcuno le ha contaminato il cuore, qualcun altro le sta impedendo di respirare. E tutti noi abbiamo semplicemente lasciato che questo accadesse. E ora? Ora è tempo di riappropriarci del Futuro. Molto del successo ottenuto dall’ambientalismo negli ultimi anni non si ..

Hellbound – il fanatismo social(e) coreano

Hellbound – il fanatismo social(e) coreano

Dopo la popolarità globale ottenuta da Squid Game ogni prodotto seriale realizzato tra i grattacieli di Seoul attirerà facilmente l’attenzione di una buona fetta di abbonati Netflix. Tuttavia, Hellbound, diretta da Yeon Sang-ho (Train to Busan, Peninsula) e co-creata da Choi Kyu-seok (che è anche l’autore del webtoon su cui è basata), i preziosi minuti ..

Gli occhi di Tammy Faye

Gli occhi di Tammy Faye

Il business di Dio, come lo chiamava Woody Allen. Un affare che influenza la politica, invade la televisione, si annida nella mente di più di 20 milioni di telespettatori. Tammy Faye e Jim Bakker hanno trasformato il Vecchio Testamento in intrattenimento e messo in bocca a delle marionette la parola del Signore. Cullando la nostalgia ..

House of Gucci

House of Gucci

Il falso d’autore di Ridley Scott “Nel nome del padre, del figlio e della famiglia Gucci”. Sigillata in questo segno della croce blasfemo risiede la quintessenza della tendenza estetica di House of Gucci, l’attesissimo film di Ridley Scott sull’omicidio di Maurizio Gucci. Una sorta di cattivo gusto persuasivo, suadente, ammiccante. La pellicola, che ha già ..

Titane di Julia Ducournau

Titane di Julia Ducournau

Titanio. Elemento chimico di transizione. Riluttante al deterioramento. Resistente all’azione corrosiva. Ostile all’influenza degli agenti atmosferici. Per le sue qualità di sopportazione viene scelto per le costruzioni aereonautiche, impiegato nell’industria chimica, perfetto in chirurgia come materiale impiantabile. Che sia stata quella placca di titanio penetratale nel cranio a seguito di un intervento chirurgico a renderla ..

Io resto di Michele Aiello

Io resto di Michele Aiello

Presentato nella sezione Grande Angle del 52° Visions du Réel di Nyon, Io resto di Michele Aiello è il primo documentario a spingersi fin dove solo i servizi di informazione televisiva ci avevano finora condotto. Le telecamere conficcate nelle stanze di un ospedale blindato, rapide seguono i movimenti del personale medico che resiste all’emergenza, registrano ..

Il Divin Codino

Il Divin Codino

“Il tempo invecchia in fretta” scriveva Tabucchi. Una frase che racchiude tutta la nostra implacabile epoca, costruita di un tempo ingannevole. Un’epoca, la nostra, che sentiamo l’urgenza di vivere in fretta, di raccontare rapidamente, di sconfiggere con impazienza. Nella feroce foga di narrare il contemporaneo con la medesima epicità con la quale favoleggiamo le grandi ..

Minari

Minari

Minari, di Lee Isaac Chung, è la storia di un sogno ostinato, riflesso negli occhi acuminati e scurissimi di un bambino caparbio come l’erba che cresce tra le aride zolle di una terra ignorata. È in quella vastità d’argille rosse e polverose che il regista americano-coreano immerge la telecamera per lasciar germogliare i ricordi e irrobustire ..