Parthenope: Il cinema come esercizio dello sguardo

Parthenope: Il cinema come esercizio dello sguardo

Trama Parthenope è la storia di una donna, nata nel 1950 a Napoli, che attraversa la seconda metà del Novecento portandosi dietro un destino singolare: la sua bellezza sconvolgente, quasi irreale, è sia una benedizione che una condanna. Dalla giovinezza vissuta tra le spiagge e gli ozi partenopei, fino alla maturità segnata da studi di ..

28 anni dopo: un mondo che ignora l’apocalisse

28 anni dopo: un mondo che ignora l’apocalisse

Se in 28 giorni dopo di Danny Boyle, con Cillian Murphy nei panni di Jim, il virus della rabbia usciva dalla gabbia insieme alla scimmia, sulle note di “In the House, In a Heartbeat”, e se in 28 settimane dopo di Juan Carlos Fresnadillo la malattia veniva esplorata nelle sue anomalie e nei traumi affettivi ..

E tu vedrai nell’aldilà: “The Shrouds” di David Cronenberg

E tu vedrai nell’aldilà: “The Shrouds” di David Cronenberg

Il titolo è già una dichiarazione di sguardo: il cinema come un sudario che, da quando ne scrisse Bazin in Ontologia dell’immagine cinematografica, mostra la morte al lavoro. In questo senso, The Shrouds – Segreti Sepolti, il nuovo film di David Cronenberg, presentato a Cannes nel 2024 e uscito in Italia solo all’inizio dello scorso ..

PATERNAL LEAVE

PATERNAL LEAVE

Qual è il peso di un abbandono? È possibile che rinunciare a una responsabilità che sentiamo più grande di noi sia, in fondo, un atto di responsabilità verso l’altra persona? Sono alcune delle domande che sorgono spontanee mentre si guarda Paternal Leave, l’opera prima di Alissa Jung presentata in anteprima mondiale alla Berlinale 2025 e ..

Orso d’Oro a Berlino: Dreams e la trilogia della relazioni di Dag Johan Haugerud

Orso d’Oro a Berlino: Dreams e la trilogia della relazioni di Dag Johan Haugerud

Il cielo sopra Oslo filtra oltre lo schermo e illumina il buio della sala. Il cielo azzurro macchiato da qualche nuvoletta bianca viene subito accompagnato dalle parole della voce fuoricampo di Johanne, la giovane protagonista diciassettenne. Per chi ha la fortuna di vedere in sala il film vincitore dell’Orso d’Oro all’ultimo Festival Internazionale di Berlino, ..

FLOW

FLOW

Flow è una poesia muta. L’avventura di un gatto in un mondo post-apocalittico, un viaggio che condivide con un capibara, un lemure, un labrador e un serpentario (e una balena), in mezzo a continue alluvioni di dimensioni bibliche.  Gli esseri umani non sono presenti e questo è molto bene altresì Zibalodis sceglie di non antropomorfizzare i protagonisti al ..

Anora: una screwball comedy sulla sopravvivenza nel capitalismo contemporaneo

Anora: una screwball comedy sulla sopravvivenza nel capitalismo contemporaneo

Una Palma d’Oro che diventa Oscar Con Anora, presentato in concorso al Festival di Cannes 2024 e poi trionfatore agli Oscar 2025 (miglior film, miglior attrice protagonista, miglior regia, sceneggiatura originale e montaggio), Sean Baker affina la sua poetica degli spazi marginali e compone il suo film più stratificato. Un’opera che si apre con una transazione — un favore sessuale mediato dal denaro — ..

Queer di Luca Guadagnino

Queer di Luca Guadagnino

Nel 1985 il romanzo breve di William Burroughs Queer viene dato alle stampe per la prima volta, quasi quarant’anni dopo da quando venne originariamente scritto, come secondo capitolo di una ideale trilogia composta prima da Junky e poi da Lettere dallo Yage. Nel 1991 David Cronenberg porta sul grande schermo Il Pasto Nudo, primo adattamento ..

Tra le rovine di un adattamento: The Electric State

Tra le rovine di un adattamento: The Electric State

Ora un grande film su Netflix. Questa è la dicitura che trovate in libreria se cercate una copia di The Electric State, il celebre romanzo illustrato di Simon Stålenhag di cui Netflix ha prodotto l’adattamento cinematografico diretto dai fratelli Anthony & Joe Russo. Senza girarci troppo attorno possiamo accodarci alla risposta unilaterale che il film ..

Indocili IV – Taxibol e Majonezë

Indocili IV – Taxibol e Majonezë

BILLY torna a Milano per il quarto appuntamento di INDOCILI, la rassegna organizzata dall’associazione TAFANO e interamente dedicata alle giovani registe e ai registi italiani. Come da tradizione, l’evento di martedì 25 marzo, in collaborazione con MUBI Italia, si svolgerà tra il Bar Rondò (ore 20) e il Cinema Beltrade (ore 22), e porta sul grande ..

The Brutalist

The Brutalist

[Avvertenza per chi legge.The Brutalist dura 3 ore e mezza e qualcosa in più quindi non aspettatevi una recensione di poche righe. Mi prenderò un po’ di tempo per parlarne. Se hai voglia di leggere qualcosa di più corto leggi questa]. Perché ti piace l’architettura?Ognuno potrebbe rispondere in maniera diversa perché, ovviamente, è un’esperienza personale ..

Frammenti d’America: Last Stop Before Chocolate Mountain di Susanna Della Sala

Frammenti d’America: Last Stop Before Chocolate Mountain di Susanna Della Sala

Sulla riva del lago Salton sorge Bombay Beach, una piccola città della California. Si respira un’aria di libertà: gli abitanti sono pochi e liberi da istituzioni come polizia e tribunale, non ci sono molti negozi e tutti si conoscono lì da molti anni, tra chi ci arrivò quando ancora la città era una meta balneare ..

A Complete Unknown: La musica al centro

A Complete Unknown: La musica al centro

A quasi vent’anni di distanza da Walk the Line (2005), film su parte della vita di Johnny Cash,  il regista James Mangold ritorna al biopic musicale incentrandosi questa volta sulla figura di Bob Dylan limitando l’opera – tratta dalla biografia Dylan Goes Electric! di Elijah Wald –  esclusivamente ai primi anni ’60 (1961 – 1965), ..

La Stanza Accanto – tutta la naturalezza della complessità

La Stanza Accanto – tutta la naturalezza della complessità

“La scelta è tua”: una frase che Pedro Almodóvar in La Stanza Accanto riesce a sviscerare in tutta la sua complessità. Il film vincitore del Leone d’Oro lo scorso settembre, racconta la storia di Martha (Tilda Swinton), una donna affetta da una malattia terminale. Poco prima di scoprire che la terapia sperimentale a cui si ..

Here

Here

Un’unica inquadratura ripercorre la storia di un luogo attraverso lo scorrere del tempo. Dai dinosauri ai giorni nostri, personaggi e famiglie con varie dinamiche abitano uno spazio che diventerà un salotto e centro del film. Il vero protagonista è l’intreccio fra storia e tempo intesi come flusso evolutivo attraverso le epoche e i cambiamenti. Il susseguirsi di momenti ..