L’Eternauta

L’Eternauta

Il 30 aprile 2025 su Netflix è uscita la serie L’Eternauta (El Eternauta), tratta dall’omonimo fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld e disegnato da Francisco Solano Lopez e pubblicato in Argentina tra il 1957 e il 1959 divenendo un successo mondiale. Il progetto è creato e diretto da Bruno Stagnaro con la co-sceneggiatura di ..

Dept. Q

Dept. Q

Il seminterrato del nostro scontento È interessante e significativo, nonostante non sappia ancora bene cosa significhi, che Netflix continui a produrre serie su detective rotti. Forse significa che il trauma è l’unico carburante narrativo rimasto a un’industria che ha esaurito le idee prima ancora di averle. Ma in realtà, chiedo, non è sempre stato così?  ..

ZERO DAY e i Power Rangers

ZERO DAY e i Power Rangers

Ennesima porcheria sganciata da Netflix, ennesima serie per gli amanti del “metto su qualcosa mentre faccio da mangiare”. Un mega attacco hacker paralizza tutti i sistemi informatici americani provocando migliaia di morti, fin qui tutto bene.  Capocannoniere è Robert De Niro, ex presidente che viene richiamato in servizio per scovare i furfanti e lottare contro ..

Black Mirror 7

Black Mirror 7

Se, come scrive nell’editoriale il nostro direttore, Black Mirror «ci ha mostrato come la tecnologia possa duplicare e manipolare le coscienze» anticipando la nostra frattura identitaria, è indubbio come ormai da diverse stagioni a questa parte la serie ideata da Charlie Brooker sia sempre meno riuscita nel suo intento originario “limitandosi” a raccontare il nostro ..

Adolescence

Adolescence

Il regista inglese Philip Barantini esordisce sul grande schermo con Boiling Point (2021), film con protagonista Stephen Graham che interpreta il capo cuoco di un raffinato ristorante di Londra impegnato ad affrontare sia crisi personali che professionali. Girata tutta in un unico piano sequenza, l’opera si svolge per quasi la sua totalità dentro il ristorante ..

Adolescence. Il male che (non) vediamo

Adolescence. Il male che (non) vediamo

A me sembra che ci sia un rumore quasi impercettibile, dentro “Adolescence”, un rumore normale, direi un rumore famigliare, proprio nel senso di famiglia, e per questo disturbante, ché Gide lo diceva che le famiglie fanno schifo: «famiglie, vi odio! Amo chi cerca il vero», diceva. Forse è il rumore posato e pregato del nostro ..

Dieci capodanni

Dieci capodanni

A tutte le persone che, come me, soffrono di saudade per Madrid e vorrebbero guarire, non consiglio la visione di Los años nuevos, tradotto in Italia come “Dieci capodanni”. La capitale spagnola è infatti lo sfondo – forse l’unico possibile – di un viaggio di dieci anni nella vita di due trentenni. Come scriveva Hemingway: ..

M – Il figlio del secolo

M – Il figlio del secolo

Mussolini.  Non avevo mai scritto questa parola su una tastiera, o almeno non ricordo che le mie dita abbiano premuto quei tasti. Ora che ci penso, la pronuncia di quel nome è sempre stato un tabù per me e credo di non essere da solo davanti a questo sentimento.Negli anni sono andato sempre più lontano ..

TRUE DETECTIVE: NIGHT COUNTRY

TRUE DETECTIVE: NIGHT COUNTRY

Nel buio della nostra contemporaneità esce True Detective Night Country, un Alaska di disordine narrativo in questi tempi oscuri dove l’estetica della bella forma priva di sostanza regna nell’inconsistenza. Un trionfo di luoghi comuni e jumpscare insensati, scene ricche di aesthetics dal clima nordico e giubbotti dal marchio Carhartt. Un “bulirone” di accenni incoerenti e non sviluppati su ambientalismo, ..

Fernando di Leo (o di dove sono stato negli ultimi trent’anni)

Fernando di Leo (o di dove sono stato negli ultimi trent’anni)

In un numero in cui parliamo di radici, mi sono chiesto quali siano i germi, i semi, le matrici delle mie pulsioni e delle mie tensioni relative all’audiovisivo. Mi sono ricordato delle notti passate in bianco, a sedici anni, nonostante la scuola il mattino dopo, a seguire religiosamente Fuori Orario. Cose (mai) viste e le ..

The Bear II

The Bear II

Tra le domande esistenziali che tipicamente accompagnano la fine di un anno, le lettrici e i lettori di Billy si saranno sicuramente chiestə come mai la loro rivista preferita non ha ancora parlato della seconda stagione di una delle serie più belle degli ultimi anni (la recensione della prima la trovate qui).  La risposta è ..

Sex Education: finire prima che sia troppo tardi

Sex Education: finire prima che sia troppo tardi

Sempre siano lodate le serie tv che scelgono di non puntare all’infinito. Ce lo ha insegnato The Walking Dead e continua a insegnarcelo episodio dopo episodio Grey’s Anatomy, che si appresta a fare il grande salto in una stagione che ha il 2 come prima cifra: prendere una serie tv e farla andare troppo per ..

La caduta della casa degli Usher

La caduta della casa degli Usher

Cosa è successo ai sei figli di Roderick Usher morti uno di seguito all’altro nell’arco di due settimane? È la domanda che fa da perno a tutta la serie Netflix La caduta della casa degli Usher diretta da Mike Flanagan (alla sua quinta e ultima serie televisiva per la piattaforma californiana) e Michael Fimognari. Tratta ..

I 50 anni di L’Esorcista, il capolavoro di William Friedkin.

I 50 anni di L’Esorcista, il capolavoro di William Friedkin.

Chiediamoci come ci si può porre oggi davanti a L’Esorcista, il capolavoro di William Friedkin che ha compiuto da poco il 50° anniversario dalla sua prima proiezione. Per l’occasione il restauro presentato alla scorsa edizione del Festival di Venezia e distribuito a fine settembre nei cinema italiani ci lascia l’opportunità di riscoprirlo. Il suo celebre ..

Sciame

Sciame

“Qual è il tuo film horror preferito?” chiedeva una voce al telefono in un’epoca molto diversa da quella di oggi.Così, quando inizio a guardare Sciame e la domanda madre della serie risulta essere “Qual è il tuo artista preferito?” non la prendo subito bene, qui si sta toccando l’intoccabile. Sciame racconta la storia di Dre e della sua ..

#Venezia80: Hokage – Shadow of Fire, di Shinya Tsukamoto

#Venezia80: Hokage – Shadow of Fire, di Shinya Tsukamoto

Il rapporto di Shinya Tsukamoto con la Mostra del Cinema di Venezia prosegue ormai da più di vent’anni, da quel 2002 in cui la giuria gli assegnò il Premio speciale per quello che resta tutt’oggi uno dei suoi massimi capolavori, ovvero A Snake of June. E’ nota (ma forse non troppo) la fondamentale spinta divulgativa ..