Sciame

Sciame

“Qual è il tuo film horror preferito?” chiedeva una voce al telefono in un’epoca molto diversa da quella di oggi.Così, quando inizio a guardare Sciame e la domanda madre della serie risulta essere “Qual è il tuo artista preferito?” non la prendo subito bene, qui si sta toccando l’intoccabile. Sciame racconta la storia di Dre e della sua ..

Indocili – Ribellione e libertà

Indocili – Ribellione e libertà

A BILLY piace viaggiare, scoprire nuovi mondi, fare altre esperienze, discutere per imparare. E così abbiamo conosciuto Tafano, un’associazione culturale di Milano che si occupa di cinema e che organizza, tra le altre cose, Indocili, una rassegna di cinema indipendente. Il 26 settembre, infatti, inizia la terza edizione che fino ad aprile porterà al Cinema ..

#Venezia80: Hokage – Shadow of Fire, di Shinya Tsukamoto

#Venezia80: Hokage – Shadow of Fire, di Shinya Tsukamoto

Il rapporto di Shinya Tsukamoto con la Mostra del Cinema di Venezia prosegue ormai da più di vent’anni, da quel 2002 in cui la giuria gli assegnò il Premio speciale per quello che resta tutt’oggi uno dei suoi massimi capolavori, ovvero A Snake of June. E’ nota (ma forse non troppo) la fondamentale spinta divulgativa ..

Hors-saison

Hors-saison

Mathieu (Guillaume Canet) è un affermato attore cinematografico che, a un mese dal suo debutto a teatro, decide di mollare lo spettacolo e passare qualche giorno in un lussuoso resort in una località (non precisata) della costa bretone. Qui, con sua sorpresa, (re)incontra Alice (Alba Rohrwacher), un’insegnante di pianoforte sposata e con una figlia, con ..

#Venezia80

#Venezia80

Si è da poco conclusa la Mostra del Cinema di Venezia, quest’anno giunta alla sua 80°edizione. Una rassegna, possiamo dire, che in occasione di questo anniversario ha presentato una scelta filmica nel suo complesso più qualitativa rispetto agli ultimi anni.  E dire che le premesse non erano delle migliori per via soprattutto di un fattore, ..

Ruggero Deodato, Cannibal Holocaust e la rappresentazione del male

Ruggero Deodato, Cannibal Holocaust e la rappresentazione del male

Parto a parlare del cinema di Deodato, e in particolare di Cannibal Holocaust, ammettendo la mia totale ignoranza riguardo il genere orrorifico splatter e cannibal. Fino all’assegnazione di questo pezzo la personale esperienza con la cinematografia sanguinolenta ed estrema si limitava a pochi e trascurabili esempi recenti. Un cinema che, per me che sono stato ..

Beef – Le conseguenze di uno scontro

Beef – Le conseguenze di uno scontro

Se cercate su Google Beef – Lo scontro e cliccate poi il link che rimanda alla pagina di Wikipedia relativa alla serie, la trama che vi trovate davanti per raccontare senza spoiler ciò che viene narrato nelle sue dieci puntate non supera la lunghezza di un rigo, e dice letteralmente questo: “Un incidente stradale consuma ..

Oppenheimer e l’arma di auto-riflessione di massa

Oppenheimer e l’arma di auto-riflessione di massa

Possente e ingombrante Oppenheimer è il film di cui oggi abbiamo bisogno. Sempre sul punto di squarciare lo schermo, sovraccarico di riflessi e vertigine, il capolavoro di Nolan divora passato e futuro con la medesima voracità, lasciando il pubblico a rifletter-si in uno specchio in cui le immagini si dissolvono. Divisioni di casta, di razza, ..

Il peso di ogni partenza

Il peso di ogni partenza

Nei mesi appena trascorsi abbiamo cercato di dimostrare quanto il cinema abbia il potere di dare allo spettatore l’illusione di abitare fugacemente un altro universo mettendolo in realtà in contatto con il nucleo più profondo di sé e quindi del suo rapporto con la realtà e la contemporaneità.  Abbiamo provato a stabilire che nel momento ..

Strade perdute

Strade perdute

È molto facile perdersi lungo le strade perdute che David Lynch disegna all’interno del suo cinema — probabilmente da sempre, soprattutto nelle sue ultime opere. I suoi racconti sono fatti di segni, sogni e simboli, di un rapporto con la Realtà che non è mai piano e lineare, in cui è spesso la percezione, o ..

La pietra miliare del brivido: PSYCHO, oggi.

La pietra miliare del brivido: PSYCHO, oggi.

Partiamo da Vestito per uccidere di Brian De Palma. La prima volta che lo vidi fu uno shock: senza svelare troppo del film (vi consiglio di recuperarlo se non l’avete mai visto), ricordo la sera, dopo i titoli di coda in televisione, quando io e mia sorella rimanemmo spaventati a morte dall’idea di entrare nel ..

Barbie: la trasformazione di un’icona

Barbie: la trasformazione di un’icona

I’m a Barbie Girl, in the Barbie world, cantavano gli Aqua nel 1997 in una hit che è arrivata fino alle contemporanee serate alcooliche di chi all’epoca era in fasce, ma anche di chi addirittura ancora non c’era. E, aggiungerei, che oggi è cantata come mai prima d’ora. Ma cosa significava, e soprattutto cosa significa ..

Britney b*tch

Britney b*tch

Le icone, come scrive il nostro direttore nell’editoriale di questo mese, si fanno carico del “peso della loro provenienza storica, ossia del periodo di cui sono emblema”. E quale icona meglio di Britney Spears può assumersi il peso di rappresentare il clima di cui siamo figli disgraziati noi millenials?  Parlare di Britney Spears oggi significa ..

Dead Reckoning Parte 1: Mission Impossible

Dead Reckoning Parte 1: Mission Impossible

A cinque anni da Fallout, Tom Cruise torna a prendere le redini della sua longeva e leviatanica creatura nata nel 1996 con il prototipo diretto da De Palma, di cui Dead Reckoning Parte 1 è insieme settimo capitolo e prima parte di un dittico conclusivo che chiuderà nel 2024 l’Odissea di Ethan Hunt, il carismatico ..

Midge Maisel & Joan Rivers

Midge Maisel & Joan Rivers

Io forse sono uno stronzo senza sentimenti, ma tutto questo dolore per la fine de La Fantastica Signora Maisel non lo provo. Non è la prima volta che scrivo su questa serie che sembra aver ammaliato interi mondi e voglio dirlo subito, e con chiarezza: mi è piaciuta, La Fantastica Signora Maisel, me la sono ..

Indiana Jones: icona e nostalgia

Indiana Jones: icona e nostalgia

Accade in una calda sera di luglio che mi siedo in una sala e attendo l’inizio di quello che, in tutta probabilità, sarà l’epilogo di Indiana Jones. Ho atteso questo momento nei mesi precedenti come Il sabato del villaggio, la piacevole attesa che preannunciava un incontro inaspettato con un caro amico del passato che ricordiamo con nostalgia ..

Cocoricò Tapes

Cocoricò Tapes

Il documentario sull’iconica Piramide che ha dominato la scena dance degli anni ’90 Il Cocoricò è stato il luogo della dance anni ’90. Punto. E Cocoricò Tapes è il primo documentario che, grazie ad archivi inediti, ne racconta le serate interminabili senza filtro alcuno. Dentro parole e memorie del Direttore Artistico Loris Riccardi, del Direttore ..

Un’icona particolare

Un’icona particolare

Un’icona è e non può non essere. Possiamo prendere in prestito e modificare l’espressione di Parmenide per analizzare il ruolo che le icone hanno nella vita di ciascunə di noi.  L’icona è tale perché «spersonalizza ed eterna la vita», come dice Matteo Lolletti nell’editoriale, perché rende concreto un insieme di valori, li universalizza. L’antitesi dell’icona, ..

Le icone musicali degli anni ’90

Le icone musicali degli anni ’90

Nell’arte contemporanea sono due i termini che ne descrivono i tratti distintivi: “iconico” e “icastico”. Secondo Renato Barilli, il passaggio dall’icastico, ovvero la rappresentazione essenziale del soggetto, all’iconico, che invece rappresenta il soggetto in una totalità visiva, sensoriale e plastica, segna il punto di svolta tra l’arte moderna…

La caduta (?) dei giganti – Succession e Silvio Berlusconi

La caduta (?) dei giganti – Succession e Silvio Berlusconi

Dopo Ted Lasso e La fantastica signora Maisel anche un’altra serie che ci ha accompagnato in questi ultimi anni è giunta alla conclusione con la sua ultima stagione, stiamo parlando di Succession (ideata da HBO), che vede protagonista il magnate Logan Roy (Brian Cox) e i suoi tre figli Ken (Jeremy Strong), Roman (Kieran Culkin) ..

Icons

Icons

Il mese di luglio, questo mese di luglio, per BILLY, è un mese importante. Abbiamo deciso di rallentare con le uscite, ché fa caldo, di inserire qualche novità estiva, di domandarci se gli editoriali possano riuscire a stimolare un po’ di sano conflitto e di provare strade perdute perché sia più chiaro a tuttǝ ciò ..

L’emergenza o la peste del dissenso

L’emergenza o la peste del dissenso

«È altrettanto ragionevole rappresentare una specie di prigionia con un’altra quanto lo è rappresentare qualsiasi cosa che esiste realmente con qualcosa che non esiste» È con queste parole di Daniel Defoe che Albert Camus fa iniziare il suo secondo romanzo: La Peste.  Queste frasi mi sembrano oggi inquietantemente profetiche, considerando che molte persone si sono ..

Questo mondo non mi renderà cattivo: una lotta tra gli ultimi

Questo mondo non mi renderà cattivo: una lotta tra gli ultimi

Roma, 2023. L’arrivo di dieci migranti nella periferia cittadina ha causato scontri violenti tra persone che premono per far spostare altrove il centro di accoglienza in cui sono stati inseriti – persone che per comodità chiameremo nazisti – e chi invece sostiene che includere queste persone nella comunità non sia un problema, anzi, che debba ..

L’emergenza come dispositivo per la creazione del consenso

L’emergenza come dispositivo per la creazione del consenso

Emergenza è un termine che porta con sé almeno due significati: da una parte individua un momento temporaneo non ordinario; dall’altra ha a che fare con la condizione di emergere da un posto sotterraneo o da una condizione sottomessa. E spesso queste due “qualità” sono connesse. Entrambe le concezioni, quindi, si confrontano (e si scontrano) ..

Rapito

Rapito

Marco Bellocchio affronta il tema del potere attraverso il fatto storico realmente accaduto di Edgardo Mortara, bambino bolognese di origini ebraiche che nel 1858 all’età di 6 anni venne prelevato, o meglio, rapito alla sua famiglia dallo stato pontificio per essere allevato come cattolico sotto l’ala di Papa Pio IX. Segretamente battezzato dalla domestica, in ..

La ri-organizzazione del potere post-apocalittico: The Walking Dead e il potere della paura

La ri-organizzazione del potere post-apocalittico: The Walking Dead e il potere della paura

C’è chi domina e chi soccombe. Chi vive a testa alta in superficie e chi scorre a capo chino sottotraccia. Chi sopra, chi sotto. Chi dentro e chi fuori. È possibile cogliere l’essenza del nostro tempo senza domandarsi chi in questo momento è al comando? Come si conquista il potere, come lo si conserva saldamente ..

Gli elementi del disastro

Gli elementi del disastro

Potremmo tracciare la storia del cinema catastrofico dai suoi albori a oggi e ritrovare una lunga serie di connessioni dirette tra i film appartenenti al genere e il periodo storico e le contingenze politiche e sociali coeve. È però anche possibile ritrovare alcuni elementi ricorrenti e costanti, con le debite eccezioni, in grado ovviamente di ..

As bestas

As bestas

Nel cinema del regista spagnolo Rodrigo Sorogoyen il tema del potere ha un posto di rilievo, pensiamo infatti sia a Il presidente (2017) – dove il neo eletto presidente argentino deve muoversi in ogni modo per sfuggire a uno scandalo che minaccia la sua posizione e la sua famiglia – sia a Il regno (2018) ..

L’esercizio del potere post-ideologico

L’esercizio del potere post-ideologico

Nel corso del Novecento i grandi movimenti di massa erano guidati da poteri che facevano riferimento a delle scale di valori in larga misura contrapposti, la cui natura era dettata da visioni economiche, sociali e politiche strutturalmente diverse, ma che davano vita a un vincolo emotivo tra individui senza il quale non ci sarebbe stata ..

Yellowstone, la serie senza futuro

Yellowstone, la serie senza futuro

Yellowstone è una serie molto semplice e molto complessa, al cui interno si agitano fantasmi e conflitti interiori, scontri e guerre istituzionali, lacerti del passato e pulsioni di prospettive irreversibili. Ci sono generazioni che non si comprendono, padri che ripudiano figli, figlie che sacrificano fratelli, cowboy che giurano fedeltà eterne marchiate a fuoco, etnie inconciliabili ..

logo