
Il reale di Berlino 73
Il cinema che abbiamo visto a Berlino ha un’identità che ci è piaciuto pensare riconoscibile, in filigrana o in termini più espliciti, per quanto non necessariamente unitaria. Di sicuro ci torneremo, ma quello che trovo particolarmente interessante, tornato da Berlino da un mese, e che vorrei qui evidenziare provando a comprenderne senso e motivazioni, è ..

Aftersun – La creazione dei ricordi
– Il ricordo mente, rende belle cose che non lo erano perché la vita altrimenti sarebbe insostenibile. – Secondo me no, secondo me non è il ricordo che abbellisce le cose. Magari erano belle già prima e magari uno se ne rende conto a distanza di tempo perché non stava attento. (“Ricordi?”. Diretto da Valerio ..

Dialoghi su The White Lotus
Qualche settimana fa, più o meno alla stessa ora in cui viene pubblicato questo articolo, bevevo una birra in una birreria qui a Forlì. Oltre a bere la mia zeroquaranta IPA, mi ero messo a scrivere questo articolo sulla serie The White Lotus, o meglio, un altro articolo che non vedrà mai la luce perché ..

Bardo, la cronaca falsa di alcune verità
Un regista messicano di successo vince a Las Angeles un prestigioso premio per il suo ultimo documentario. Una crisi esistenziale profonda lo accompagnerà fino al giorno della consegna del premio, dovendo così fare i conti con i fantasmi del suo passato e con i suoi dilemmi interiori

Billy on Tár – Apollineo e dionisiaco nell’ultimo film di Todd Field
Lydia Tár (Cate Blanchett) è la direttrice d’orchestra più famosa al mondo. Vincitrice dei maggiori premi musicali, è a capo della Berliner Philarmonic, autrice di best seller, professoressa alla Juilliard School di New York. È sposata con la prima violino della sua filarmonica, ha una figlia adottiva, vive tra viaggi e lussi di ogni tipo. ..

Il cinema di Céline Sciamma
In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle donne vi proponiamo la lettura di un’intervista alla regista femminista Céline Sciamma contenuta nel primo volume a lei dedicato Architetture del desiderio. Il cinema di Céline Sciamma, su concessione delle curatrici Federica Fabbiani e Chiara Zanini. Sono infatti passati sedici anni da quando Céline Sciamma, classe 1978, ..

Bussa, prega (o) muori: Bussano alla porta.
Nell’ultimo suo romanzo, pubblicato a ottobre del 2020, Don De Lillo immagina l’apocalisse dietro il filtro di un black-out che paralizza la società americana durante la notte del Super-Bowl Sunday del 2022: cinque persone, di cui due superstiti di un volo accidentato proprio durante il fatto, rimangono confinate in un’appartamento di Manhattan. L’angoscia si traduce ..

The Bad Guy – il potere ri-generante della menzogna
Solamente quando saremo morti capiremo. Capiremo, con improvvisa meraviglia, la portata delle nostre azioni. Perché non vi sono coincidenze irragionate: ogni moto, ogni evento, ogni caso, tutto è connesso. Non è fortuita convergenza che la realtà simulata di The Bad Guy scelga di seguire una strada solo lievemente alternativa a quella effettivamente battuta dalla Storia. Non ..

Vatican Girl: una menzogna di Stato
Uscire di casa, chiudersi la porta alle spalle e non fare più ritorno. Potrebbe succedere a me, a una delle persone che amo; potrebbe succedere a ognuno di noi. È successo alla quindicenne Emanuela Orlandi ormai quasi quarant’anni fa, il 23 giugno del 1983, con delle dinamiche sulle quali a distanza di tutto questo tempo ..

Diari berlinesi. Vol#1
Giorno 1-2 La 73esima Berlinale di Billy inizia di notte, dopo un volo in compagnia di una nutrita rappresentanza della scena cinematografica emiliano-romagnola, riunita per celebrare degnamente la partecipazione de Le proprietà dei metalli di Antonio Bigini, prodotto dalla bolognese Kiné, che approda orgogliosamente a Berlino, nella sezione Generation. Perché c’è vita oltre Roma, per ..

Quando Dio imparò a scrivere
Il cinema del regista spagnolo Oriol Paulo è sempre ruotato attorno a elementi quali la menzogna, l’inganno, le incongruenze a partire dal suo (grande) film d’esordio El cuerpo (2012) proseguendo con Contrattempo (2016) e arrivando a raggiungere il suo apice con l’ultima sua opera Quando Dio imparò a scrivere (Netflix, 2022). Discorso a parte invece ..

Quando diventerai un bimbo come noi?
Perché Pinocchio, al cinema, è quasi sempre un orrendo fallimento? Mettendo da parte la Disney con il cartone animato del 1940 — che vince ben due Oscar ed entra diretto nell’immaginario collettivo tanto da rappresentare, per anni, la raffigurazione condivisa del burattino di Collodi — e sorvolando sui pur ottimi prodotti italiani del 1947 (live ..

Babylon – l’elefantiaca frenesia de-generatrice di Chazelle
Estremo. Eccessivo. Edonistico. Ci sono elefanti e nani a Babilonia, serpenti e veleni, sogni e sesso. Benvenuti nella Hollywood di Damien Chazelle, accomodatevi all’ombra delle rovine del cinema muto e preparatevi all’avvento del sonoro: tra divismo, isteria ed erezioni vi sentirete sicuramente spossati al termine delle sue mastodontiche tre ore e un quarto, ma Babylon ..

Boris, la società dello spoiler
«Questo è spoiler!», grida Stanis Larochelle, nei panni di Gesù di Nazareth, indicando il tatuaggio di una croce sul bicipite di una comparsa sul set. Una battuta che spiega 33 anni di vita di un uomo e quasi 130 anni di storia del cinema. Sempre in quella battuta c’è la capacità del cinema, inteso come ..

Quando la metanarrazione diventa menzogna
Il meta del greco antico significa “con”, o ancora meglio “in mezzo”. E nella storia delle arti meta assume ruolo di prefisso per indicare l’azione consapevole di mettere l’opera al centro dell’opera, la narrazione dentro la narrazione. Nel cinema il concetto di metanarrativo si ibrida con la pratica di creare menzogne modellando le storie – ..