Quando diventerai un bimbo come noi?

Quando diventerai un bimbo come noi?

Perché Pinocchio, al cinema, è quasi sempre un orrendo fallimento? Mettendo da parte la Disney con il cartone animato del 1940 — che vince ben due Oscar ed entra diretto nell’immaginario collettivo tanto da rappresentare, per anni, la raffigurazione condivisa del burattino di Collodi — e sorvolando sui pur ottimi prodotti italiani del 1947 (live ..

Quando la metanarrazione diventa menzogna

Quando la metanarrazione diventa menzogna

Il meta del greco antico significa “con”, o ancora meglio “in mezzo”. E nella storia delle arti meta assume ruolo di prefisso per indicare l’azione consapevole di mettere l’opera al centro dell’opera, la narrazione dentro la narrazione.  Nel cinema il concetto di metanarrativo si ibrida con la pratica di creare menzogne modellando le storie – ..

Pillola rossa o pillola blu

Pillola rossa o pillola blu

Cerchiamo nell’immagine una riproduzione pedissequa della realtà, che sappia indirizzarci a quello che sia più simile alla verità, nella speranza di conoscere e riconoscere quegli aspetti dell’esistenza che sfuggono alla comprensione. Nella maggior parte dei casi riponiamo questa speranza nella “lettura” di un’immagine costruita per noi da qualcun altro (sia che avvenga attraverso la lettura ..

Altri mondi

Altri mondi

Il cinema nella sua fase embrionale nasce come una speculazione del reale in cui, a causa di un nuovo linguaggio ancora tutto da codificare, l’illusione scenica era limitata alla novità del mezzo o a qualche semplice stacco di montaggio. Le sue evoluzioni, sia tecnologiche che linguistiche, sono sempre state improntate a celare la sua natura ..

Marilyn, Joker, Lady D.: tre reazioni a un mondo carnefice

Marilyn, Joker, Lady D.: tre reazioni a un mondo carnefice

E se il carnefice non fosse una persona, una entità, ma un sistema e/o un ambiente in cui si vive? All’interno della produzione cinematografica e televisiva di questi ultimi anni abbiamo assistito a rappresentazioni di figure iconiche il cui denominatore comune è una insofferenza nei confronti del mondo in cui vivono per motivi come emarginazione, ..

Lo slasher

Lo slasher

o dell’edificazione del carnefice Se esiste un (sotto)genere che ha eretto la figura del carnefice — e, come vedremo, il suo sguardo moralistico — a mito fondante della contemporaneità, rendendolo un archetipo maligno perfettamente inserito nel nostro attuale immaginario collettivo, ebbene questo sottogenere è lo slasher, che, per quanto affondi le sue radici nel cinema ..

Quel sottile filo rosso

Quel sottile filo rosso

Quello che ha BILLY di rinnovarsi costantemente è sempre stato, più che un bisogno strutturale, un desiderio di assolvere a un compito comunicativo dettato dalle contingenze e dalla necessità di rappresentare in maniera omogenea tutte le anime che racchiude al suo interno. La sua natura liquida fa in modo che i suoi confini siano permeabili ..

Tornare a vedere: Avatar 3D di James Cameron, tredici anni dopo in sala.

Tornare a vedere: Avatar 3D di James Cameron, tredici anni dopo in sala.

Qualche giorno dopo essere tornato in sala a rivedere Avatar in 3D mi è capitato di trovarmi in sala a rivedere un’altro film ben diverso, più “vecchio” di quello di James Cameron di almeno una decina di anni e mi riferisco a eXistenZ di David Cronenberg, proiettato alla Cineteca di Bologna in occasione del recente ..

Accattone e Mamma Roma, la rappresentazione di Poveri cristi

Accattone e Mamma Roma, la rappresentazione di Poveri cristi

È nel 1961 che Pier Paolo Pasolini esordisce alla regia con Accattone, il primo film da lui diretto.Un’opera che mostra uno stile registico nuovo e, forse inizialmente, incompreso anche dagli altri Maestri, come Federico Fellini che decide di non promuoverlo.Al di là delle difficoltà iniziali, Accattone è finalmente prodotto da Alfredo Bini, che peraltro produrrà ..

I cento anni di Pier Paolo Pasolini

I cento anni di Pier Paolo Pasolini

Sabato scorso, il cinque marzo, si è celebrato il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. E’ giusto ricordarlo dedicandogli qualche parola, anche se non è semplice narrare di un personaggio così controverso senza rischiare di ripetere questioni già dette e già lette. D’altronde, come si può usare la lingua italiana per raccontare di un ..

Storie di un altro mondo

Storie di un altro mondo

Meet the Docs! Film Fest è un festival di documentari, ma non è solo un festival di documentari. È più un’occasione, visto che com’è strutturato, ed è più un viaggio, viste le possibilità che offre. Non ci sono solo proiezioni e le proiezioni sono sempre accompagnate da un tempo e da uno spazio dedicati al ..

È successo ancora? Friends The Reunion

È successo ancora? Friends The Reunion

Quando vidi per la prima volta Friends, ormai quattro anni fa, era appena finito Twin Peaks – Il Ritorno. Iniziai la serie un po’ per circostanza, incuriosito da qualche post sulla mia bacheca di Facebook che mi aveva fatto presente che la famosa sitcom, di cui non sapevo niente, fosse su Netflix. Non avevo mai iniziato e visto una sitcom dall’inizio, e ..

BILLY #4.2020

BILLY #4.2020

Scrivere un editoriale per il numero di fine anno di una rivista che parla di cinema (e altre perversioni) nell’annus horribilis della pandemia mondiale, è un esercizio un po’ particolare. Personalmente credo che la narrazione dominante e paternalistica che ha individuato e continua a individuare nel tempo libero — libero da cosa, poi? Dalla produzione, ..

BILLY #3.2020

BILLY #3.2020

Contenuto sensibile: contiene contenuti delicati che alcuni potrebbero trovare sensibili o disturbanti.  Capita spesso di imbattermi in questo monito che campeggia nei feed dei social sempre più di frequente, accompagnato dall’icona di un occhio barrato in diagonale, su uno sfondo sinistro e sfocato.  Queste avvertenze mi riportano indietro negli anni, quando guardavo con i miei ..

Culto senza tregua né pietà.
A proposito di “Oeconomia” di Carmen Losmann

In un frammento del 1921 Walter Benjamin tratteggia un’analisi della natura religiosa del capitalismo. La sua ipotesi va ben oltre quanto scritto, meno di vent’anni prima, da Max Weber. Quest’ultimo infatti sosteneva che dall’etica protestante fosse emerso lo spirito del capitalismo, ma come sua formazione secolarizzata. Non si trattava dunque più, per Weber, di culto ..

BILLY #2.2020

BILLY #2.2020

La resistenza del corpo “Il volto è quella lastra nervosa porta-organi che ha sacrificato l’essenziale della propria mobilità globa- le, e che raccoglie o esprime apertamente ogni specie di piccoli movimenti locali che il resto del corpo tiene normalmente nascosti” scriveva Gilles Deleuze in Immagine-movimento. Gli eventi che hanno marchiato la storia e la narrazione ..