L’esercizio del potere post-ideologico

L’esercizio del potere post-ideologico

Nel corso del Novecento i grandi movimenti di massa erano guidati da poteri che facevano riferimento a delle scale di valori in larga misura contrapposti, la cui natura era dettata da visioni economiche, sociali e politiche strutturalmente diverse, ma che davano vita a un vincolo emotivo tra individui senza il quale non ci sarebbe stata ..

Una lunga pagina bianca

Una lunga pagina bianca

Forse, dietro la difficoltà del cinema contemporaneo di immaginare e narrare un futuro, si celano semplicemente le stesse ragioni che rendono complicato riempire di parole una pagina bianca. Forse. La sensazione – ché chiamarla tesi potrebbe suonare troppo presuntuoso – è quella che la narrazione non riesca a figurarsi l’immagine di un qualsiasi futuro che ..

Pillola rossa o pillola blu

Pillola rossa o pillola blu

Cerchiamo nell’immagine una riproduzione pedissequa della realtà, che sappia indirizzarci a quello che sia più simile alla verità, nella speranza di conoscere e riconoscere quegli aspetti dell’esistenza che sfuggono alla comprensione. Nella maggior parte dei casi riponiamo questa speranza nella “lettura” di un’immagine costruita per noi da qualcun altro (sia che avvenga attraverso la lettura ..

Altri mondi

Altri mondi

Il cinema nella sua fase embrionale nasce come una speculazione del reale in cui, a causa di un nuovo linguaggio ancora tutto da codificare, l’illusione scenica era limitata alla novità del mezzo o a qualche semplice stacco di montaggio. Le sue evoluzioni, sia tecnologiche che linguistiche, sono sempre state improntate a celare la sua natura ..

The Bear

The Bear

Andrebbe presa a piccole dosi perché altrimenti rischia di travolgerti e fagocitarti con i suoi tempi forsennati e la sua imprevedibilità, oppure si può tentare di starle dietro, seguendo il suo ritmo e le sue regole, sperando di riuscire a trovare il momento giusto per respirare e riprendere fiato. Non esiste una ricetta perfetta per ..

Quel sottile filo rosso

Quel sottile filo rosso

Quello che ha BILLY di rinnovarsi costantemente è sempre stato, più che un bisogno strutturale, un desiderio di assolvere a un compito comunicativo dettato dalle contingenze e dalla necessità di rappresentare in maniera omogenea tutte le anime che racchiude al suo interno. La sua natura liquida fa in modo che i suoi confini siano permeabili ..

Bread and Roses

Bread and Roses

Sono passati più di vent’anni dall’uscita nelle sale di Bread and Roses e vent’anni sono un periodo sufficientemente lungo per riuscire a trarne delle riflessioni su ciò che aveva da dirci allora e su ciò che avrebbe da dirci ancora oggi. Per riuscire a raccoglierne il messaggio profetico e la denuncia del rischio occorre però ..

Irma Vep: la vita imita l’arte (?)

Irma Vep: la vita imita l’arte (?)

Una celebre frase di Woody Allen ci ricorda che «è assolutamente evidente che l’arte del cinema si ispira alla vita, mentre la vita si ispira alla televisione». Per quanto possa sembrare definitiva e inattaccabile, nella sua cinica semplicità, è una frase che innesca una spirale di sillogismi e domande a cui difficilmente si associano risposte altrettanto ..

Flashforward – Una pagina da (ri)scrivere

Flashforward – Una pagina da (ri)scrivere

L’intera popolazione del mondo ha subito un black-out lungo poco più di due minuti durante il quale ognuno ha avuto un flashforward, una proiezione di sé stesso in un determinato momento del proprio futuro: potrebbe essere il soggetto di una promettente serie televisiva (e in effetti lo è), oppure è semplicemente quello che è successo ..

Obi-Wan Kenobi – La Serie

Obi-Wan Kenobi – La Serie

L’ultima volta che lo abbiamo visto, Obi-Wan Kenobi stava affidando il piccolo Luke alle cure dello zio Owen, sullo sfondo dello splendido doppio tramonto di Tatooine. La Repubblica Galattica era caduta e L’impero stava facendo calare sulla galassia la coltre del lato oscuro della forza, con l’ordine 66 tutti i Jedi erano stati dichiarati nemici ..

Red

Red

«Un mattino, al risveglio da sogni inquieti, Gregor Samsa si trovò trasformato in un enorme insetto» L’incipit de La metamorfosi si è sempre prestato alla creazione di molte storie ed è stato fonte d’ispirazione per decine di personaggi, non solo cinematografici, e il nuovo film Pixar, almeno in parte, si sviluppa partendo proprio dall’immagine di ..

The Earth in Blue as an Orange

The Earth in Blue as an Orange

Quando qualcosa prende forma in circostanze di eccezionalità, in luoghi inconsueti e in condizioni di estrema specificità, la sua narrazione non può che portare con sé il peso e la forza di tutti quei fattori che hanno contribuito alla sua mitopoiesi, alimentando quel processo per cui, quando un evento ordinario si contorna di elementi straordinari, ..

Licorice Pizza

Licorice Pizza

È l’accidentalità di un incontro, spesso, a rendere inevitabile il richiamo dei sentimenti, o il desiderio, inconsapevole e primitivo, di non rendere quell’incontro marginale e fare in modo che una fatalità diventi un lungo viaggio emotivo attraverso la consapevolezza che l’amore è ineludibile e che tentare di fuggirlo non servirà a ingannarlo. Licorice Pizza ci ..

The Joke

The Joke

Il cinema di Incandenza, finalmente in sala Quando nel 2012 Rémy Marathe (allora portavoce dell’A.F.R.) indisse la famosa conferenza stampa in cui comunicò al mondo di essere entrato in possesso della copia andata perduta dell’ultimo film di James O. Incandenza, gli appassionati cinefili non colsero immediatamente le conseguenze geo-politiche che quell’evento avrebbe determinato, né si ..

Belfast – frammenti di un passato frammentato

Belfast – frammenti di un passato frammentato

Probabilmente sarebbe stato indelicato (e ingiusto) scrivere di Belfast, l’ultimo film di Kenneth Branagh, non appena uscito dalla sala: sarebbero state righe in cui la rabbia avrebbe avuto il sopravvento, per poi lasciare il posto alla delusione. Lasciarlo depositare è stato un modo per elaborarlo e accettarlo (come si farebbe con un lutto o una ..

Landscapers e il confine tra reale e immaginario

Landscapers e il confine tra reale e immaginario

Un’immagine in 4:3, un bianco e nero che ha il sapore dei vecchi noir anni ’50, un’istantanea su una piazza in cui tutto appare immobile e immutabile, fissato nel tempo e dal tempo (come una cartolina, come un ricordo). La stessa immagine prende colore, cambia il formato, comincia a cadere una pioggia chiamata da una ..