Resistenza

Resistenza

Nel corso del mese appena trascorso abbiamo in sostanza cercato di indagare se, e come, sia in atto un costante aumento di una ricerca ossessiva della perfezione estetica dell’immagine e come questo possa aver contribuito a creare un nuovo linguaggio dell’audiovisivo il cui risultato ultimo possa essere quello di attribuire il valore di un’opera sulla base di criteri che non tengono conto della complessità semiotica del mezzo cinematografico, finendo così per dimenticare (o rifiutare) quel piano cruciale di efficacia affettiva di cui il cinema dovrebbe essere messaggero.

Se, dunque, il fine ultimo dell’opera visiva dovesse esaurirsi nella sua forma estetica, accessoria e marginale, perdendo il contatto con la sua natura sostanziale, ci troveremmo di fronte una via che porta inevitabilmente alla perdita di singolarità e originalità a cui è necessario resistere, per evitare che ogni immagine sia copia di quella precedente, e che la figura dell’autore (sempre che abbia ancora senso parlarne in termini etimologici) venga privata del suo valore aggiunto diventando sempre più sostituibile, o addirittura superfluo.

Queste premesse hanno costituito un interessante trampolino di lancio per il tema di questo mese, in cui cercheremo di affrontare e approfondire alcuni aspetti teorici e pratici di come il cinema dovrebbe resistere (e di come, a onor del vero, riesce ancora a fare) alle derive omologanti e squalificanti del linguaggio contemporaneo, mantenendo una conflittualità, formale e contenutistica, in controtendenza rispetto ai canoni della comunicazione digitale e massmediatica.

Per parlare di resistenza abbiamo quindi prima avuto necessità di tratteggiare e rendere visibile l’esistente, allo stesso tempo speculare e complementare, e solo in un secondo momento abbiamo riflettuto sui suoi contenuti in opposizione cercando poi di affrontare quelle pellicole che, a vario titolo, abbiamo riconosciuto come resistenti in termini di forma, contenuto e conflittualità con il reale (narrato e percepito).

Se, come sostiene Georg Franck «viviamo in un universo mediatico e percettivo capitalista che riproduce una divisione tra una classe ristretta con un grande capitale attenzionale (e i mezzi per accumularlo) e una classe massiccia, relativamente priva di attenzione, che tende a dare più che a ricevere attenzione», questo mese BILLY cerca di invertire la rotta, di concentrare le attenzioni sui contenuti e le forme in opposizione, di ridurre quelle distanze, di rendere visibile ciò che spesso rimane nell’ombra.

logo

Related posts

Speciale Berlino: Orso d’Argento a Paul Thomas Anderson

Speciale Berlino: Orso d'Argento a Paul Thomas Anderson

Quando nel 2008 There will be blood (da noi Il Petroliere) vince l’Orso d’Argento per la miglior regia a Berlino, il film è uscito nelle sale statunitensi già da dicembre del 2007, con una prima proiezione di fine settembre al Filmfestival di Austin, in Texas. Alla competizione della Berlinale...

Tornare a vedere: Avatar 3D di James Cameron, tredici anni dopo in sala.

Tornare a vedere: Avatar 3D di James Cameron, tredici anni dopo in sala.

Qualche giorno dopo essere tornato in sala a rivedere Avatar in 3D mi è capitato di trovarmi in sala a rivedere un’altro film ben diverso, più “vecchio” di quello di James Cameron di almeno una decina di anni e mi riferisco a eXistenZ di David Cronenberg, proiettato alla Cineteca di Bologna in...

La caduta (?) dei giganti – Succession e Silvio Berlusconi

La caduta (?) dei giganti - Succession e Silvio Berlusconi

Dopo Ted Lasso e La fantastica signora Maisel anche un’altra serie che ci ha accompagnato in questi ultimi anni è giunta alla conclusione con la sua ultima stagione, stiamo parlando di Succession (ideata da HBO), che vede protagonista il magnate Logan Roy (Brian Cox) e i suoi tre figli Ken...