E tu vedrai nell’aldilà: “The Shrouds” di David Cronenberg

E tu vedrai nell’aldilà: “The Shrouds” di David Cronenberg

Il titolo è già una dichiarazione di sguardo: il cinema come un sudario che, da quando ne scrisse Bazin in Ontologia dell’immagine cinematografica, mostra la morte al lavoro. In questo senso, The Shrouds – Segreti Sepolti, il nuovo film di David Cronenberg, presentato a Cannes nel 2024 e uscito in Italia solo all’inizio dello scorso ..

Orso d’Oro a Berlino: Dreams e la trilogia della relazioni di Dag Johan Haugerud

Orso d’Oro a Berlino: Dreams e la trilogia della relazioni di Dag Johan Haugerud

Il cielo sopra Oslo filtra oltre lo schermo e illumina il buio della sala. Il cielo azzurro macchiato da qualche nuvoletta bianca viene subito accompagnato dalle parole della voce fuoricampo di Johanne, la giovane protagonista diciassettenne. Per chi ha la fortuna di vedere in sala il film vincitore dell’Orso d’Oro all’ultimo Festival Internazionale di Berlino, ..

Queer di Luca Guadagnino

Queer di Luca Guadagnino

Nel 1985 il romanzo breve di William Burroughs Queer viene dato alle stampe per la prima volta, quasi quarant’anni dopo da quando venne originariamente scritto, come secondo capitolo di una ideale trilogia composta prima da Junky e poi da Lettere dallo Yage. Nel 1991 David Cronenberg porta sul grande schermo Il Pasto Nudo, primo adattamento ..

Tra le rovine di un adattamento: The Electric State

Tra le rovine di un adattamento: The Electric State

Ora un grande film su Netflix. Questa è la dicitura che trovate in libreria se cercate una copia di The Electric State, il celebre romanzo illustrato di Simon Stålenhag di cui Netflix ha prodotto l’adattamento cinematografico diretto dai fratelli Anthony & Joe Russo. Senza girarci troppo attorno possiamo accodarci alla risposta unilaterale che il film ..

Frammenti d’America: Last Stop Before Chocolate Mountain di Susanna Della Sala

Frammenti d’America: Last Stop Before Chocolate Mountain di Susanna Della Sala

Sulla riva del lago Salton sorge Bombay Beach, una piccola città della California. Si respira un’aria di libertà: gli abitanti sono pochi e liberi da istituzioni come polizia e tribunale, non ci sono molti negozi e tutti si conoscono lì da molti anni, tra chi ci arrivò quando ancora la città era una meta balneare ..

Che tempo che fa… senza Lynch.

Che tempo che fa… senza Lynch.

Questo è un ennesimo articolo in ricordo di David Lynch come forse ne avrete già letti a centinaia. È un po’ difficile trovare le parole meno banali per non risultare anacronistico in questa sacrosanta febbre commemorativa che ha tutto il diritto di protrarsi all’infinito. Per quanto mi riguarda la parole di Kyle MacMachlan continuano a risuonarmi in ..

Frammenti D’America alla Sala San Luigi di Forlì. Dal 29 gennaio.

Frammenti D’America alla Sala San Luigi di Forlì. Dal 29 gennaio.

Gli Stati Uniti sono una nazione sconfinata nei cui margini si disvela un immenso paesaggio umano da ricomporre nei suoi frammenti sociali più inosservati. Da qui il nome della rassegna: “Frammenti d’America“, organizzata dalla Sala San Luigi per invitare il pubblico forlivese a scoprire tre opere cinematografiche di autori e autrici italianə che negli ultimi ..

Fino a prova contraria: Giurato Numero 2

Fino a prova contraria: Giurato Numero 2

Una prima inquadratura verso il titolo Giurato Numero 2, ultimo film di Clint Eastwood: l’immagine di una dea bendata che sorregge una bilancia, un primo stacco e compare una giovane ragazza incinta, anche lei è bendata, che si muove in una stanza immacolata arredata per accogliere il figlio in arrivo di lei e Justin (un ..

Quarant’anni di Paris, Texas.

Quarant’anni di Paris, Texas.

Quarant’anni dopo tornano al cinema le coordinate geografiche più celebri del cinema di Wim Wenders, quelle che nel 1984 l’avevano consacrato maggiormente tra gli autori europei più importanti dell’epoca. Il restauro in 4K di Paris, Texas, presentato alla scorsa edizione di Cannes dove proprio quarant’anni fa vinse la Palma d’Oro, è l’occasione per il pubblico italiano ..

The land you belong

The land you belong

The Land You Belong di Elena Rebeca Carini è un documentario che segue il viaggio della regista e del fratello maggiore Gerard, scoperto solo da adulta. Insieme esplorano le loro radici tra Italia e Romania, riflettendo sul legame familiare, l’abbandono e l’appartenenza

Appunti dal Cinema Ritrovato 2024

Appunti dal Cinema Ritrovato 2024

Tanti sono i film che si possono vedere al Cinema Ritrovato, ma altrettanti quelli a cui bisogna rinunciare. È un po’ il dilemma di base di ogni festival cinematografico, ma mai come per il festival di Bologna la questione si pone in maniera così acuta, a partire ovviamente da una questione di “qualità quantitativa”: un’abbondanza ..

Uno, nessuno e tanti Hit Man

Uno, nessuno e tanti Hit Man

Sorprende con piacere l’accoglienza dei festival europei verso opere statunitensi riconducibili ad un genere classico come la screwball comedy tipicamente hollywoodiana, oggi difficilmente tramandata da quell’industria a stelle e strisce evidentemente in crisi, motivo per cui il film in questione testimonia la necessità di rinnovarsi in operazioni di questo genere. Il caso più recente ed ..

Una questione privata. Furiosa: A Mad Max Saga.

Una questione privata. Furiosa: A Mad Max Saga.

As the world falls around us. How must we brave it’s cruelties?Uomo Storia Una nuova speranza. Si potrebbe sottotitolare così, prendendo in prestito da un’altra importante saga cinematografica a lei coetanea, con la quale la prima trilogia di Mad Max, creata e diretta dal genio di George Miller, ha condiviso un impatto fondamentale nell’immaginario cinematografico ..

Speciale Berlino: Orso d’Argento a Paul Thomas Anderson

Speciale Berlino: Orso d’Argento a Paul Thomas Anderson

Quando nel 2008 There will be blood (da noi Il Petroliere) vince l’Orso d’Argento per la miglior regia a Berlino, il film è uscito nelle sale statunitensi già da dicembre del 2007, con una prima proiezione di fine settembre al Filmfestival di Austin, in Texas. Alla competizione della Berlinale Paul Thomas Anderson si presenta quindi ..

Al di là del muro: La Zona d’Interesse

Al di là del muro: La Zona d’Interesse

L’anno scorso alcuni autori cinematografici si sono cimentati nell’impresa di raccontare diverse manifestazioni del Male che hanno attraversato il secolo scorso fino ai giorni nostri: come la mente dietro a ordigni di distruzione e risoluzione dei conflitti mondiali (Oppenheimer), oppure come inganno omicida dietro al progetto capitalista dell’uomo bianco (Killers of the flower moon). Siamo ..

Inu-Oh: il “film concerto” attraverso i secoli.

Inu-Oh: il “film concerto” attraverso i secoli.

Masaaki Yuasa è un regista non ancora troppo noto al pubblico italiano ma non è di certo un nome nuovo per i più appassionati: la sua carriera conta innumerevoli opere con le quali si è costruito la sua reputazione, quali Mind Game, Lu e alla città delle sirene, Ride your wave e l’anime Devilman Crybaby ..