Hors-saison

Hors-saison

Mathieu (Guillaume Canet) è un affermato attore cinematografico che, a un mese dal suo debutto a teatro, decide di mollare lo spettacolo e passare qualche giorno in un lussuoso resort in una località (non precisata) della costa bretone. Qui, con sua sorpresa, (re)incontra Alice (Alba Rohrwacher), un’insegnante di pianoforte sposata e con una figlia, con ..

#Venezia80

#Venezia80

Si è da poco conclusa la Mostra del Cinema di Venezia, quest’anno giunta alla sua 80°edizione. Una rassegna, possiamo dire, che in occasione di questo anniversario ha presentato una scelta filmica nel suo complesso più qualitativa rispetto agli ultimi anni.  E dire che le premesse non erano delle migliori per via soprattutto di un fattore, ..

La caduta (?) dei giganti – Succession e Silvio Berlusconi

La caduta (?) dei giganti – Succession e Silvio Berlusconi

Dopo Ted Lasso e La fantastica signora Maisel anche un’altra serie che ci ha accompagnato in questi ultimi anni è giunta alla conclusione con la sua ultima stagione, stiamo parlando di Succession (ideata da HBO), che vede protagonista il magnate Logan Roy (Brian Cox) e i suoi tre figli Ken (Jeremy Strong), Roman (Kieran Culkin) ..

As bestas

As bestas

Nel cinema del regista spagnolo Rodrigo Sorogoyen il tema del potere ha un posto di rilievo, pensiamo infatti sia a Il presidente (2017) – dove il neo eletto presidente argentino deve muoversi in ogni modo per sfuggire a uno scandalo che minaccia la sua posizione e la sua famiglia – sia a Il regno (2018) ..

Un’idea di futuro possibile solo nel passato: grandi registi si raccontano

Un’idea di futuro possibile solo nel passato: grandi registi si raccontano

Più spaventoso del passatoQuesto futuro innocuoCi avvolge come nello spazio il vuoto               (Perturbazione – Le assenze) In un’intervista rilasciata a Movieplayer.it il regista James Gray alla domanda sul perché registi quali Alfonso Cuarón, Paolo Sorrentino, Kenneth Branagh, Steven Spielberg, Iñárritu e lui stesso abbiano deciso nell’arco degli ultimi anni di realizzare film in cui ..

Quando Dio imparò a scrivere

Quando Dio imparò a scrivere

Il cinema del regista spagnolo Oriol Paulo è sempre ruotato attorno a elementi quali la menzogna, l’inganno, le incongruenze a partire dal suo (grande) film d’esordio El cuerpo (2012) proseguendo con Contrattempo (2016) e arrivando a raggiungere il suo apice con l’ultima sua opera Quando Dio imparò a scrivere (Netflix, 2022). Discorso a parte invece ..

Copenhagen Cowboy

Copenhagen Cowboy

Se Too Old to Die Young (2019, Prime Video) Nicolas Winding Refn l’ha definì non una serie ma «un film di 13 ore», ci permettiamo di definire Copenhagen Cowboy (2023, Netflix) come un’esperienza visiva di 6 ore, perché ancora una volta il regista danese decide di stravolgere la concezione di serialità con un lavoro in ..

The Midnight Club

The Midnight Club

Quante volte abbiamo pensato: “perché è capitato proprio a me?”, “se avessi agito in un altro modo le cose sarebbero andate diversamente?”, “Che faccio adesso?”. Ognuno di questi pensieri racchiude un senso di non accettazione di un qualcosa che ci è successo, un qualcosa che non pensavamo potesse accadere sulla nostra pelle, un qualcosa di ..

Marilyn, Joker, Lady D.: tre reazioni a un mondo carnefice

Marilyn, Joker, Lady D.: tre reazioni a un mondo carnefice

E se il carnefice non fosse una persona, una entità, ma un sistema e/o un ambiente in cui si vive? All’interno della produzione cinematografica e televisiva di questi ultimi anni abbiamo assistito a rappresentazioni di figure iconiche il cui denominatore comune è una insofferenza nei confronti del mondo in cui vivono per motivi come emarginazione, ..

Don’t Worry Darling

Don’t Worry Darling

L’attrice Olivia Wilde aveva esordito come regista nel 2019 con la divertente teen comedy Booksmart (in italiano orribilmente tradotto come La rivincita delle sfigate), ora decide di tornare dietro la macchina da presa con un film ben più ambizioso: Don’t Worry Darling, un’opera che ha fatto parlare di sé già ben prima della sua uscita ..

Crimes of the Future: Riflessioni sull’artista

Crimes of the Future: Riflessioni sull’artista

Dopo otto anni di assenza David Cronenberg torna al cinema con Crimes of the Future, riprendendo il titolo del suo secondo film (1970) di cui però questo non è né un remake né un sequel. Nella versione del 1970 si narrava di un mondo in cui tutte le donne in età post puberale erano decedute ..

Men

Men

Dopo l’apparente suicidio del marito James, Harper Marlowe (interpretata da una sempre bravissima Jessie Buckley) decide di trascorrere una solitaria vacanza di due settimane in un cottage nella campagna inglese per riprendersi dall’accaduto. Arrivata al cottage conosce il bizzarro proprietario Geoffrey (Rory Kinnear) per poi fare una passeggiata nel bosco arrivando a una linea ferroviaria ..

The Terror: dentro un dramma umano

The Terror: dentro un dramma umano

Perché parlare della prima stagione di The Terror (2018) a quattro anni dalla sua uscita? Forse perché i ghiacciai si stanno sciogliendo? Anche, ma in verità la redazione sentiva il dovere morale di scrivere di una delle migliori serie televisive degli ultimi anni. The Terror è tratta dal romanzo omonimo di Dan Simmons, uscito in ..

Pachinko: tra azzardo e resistenza

Pachinko: tra azzardo e resistenza

«Sa perché io mangio solo radici? Perché le radici sono importanti». Questa frase presa da La grande bellezza di Paolo Sorrentino (per la “felicità” del direttore) è probabilmente il riassunto perfetto della serie tv prodotta da Apple Pachinko – La moglie coreana tratta dal romanzo di Min Jee Lee, scrittrice statunitense di origini coreane, che ..

The Northman e le revisioni del mito

The Northman e le revisioni del mito

Anni dopo aver assistito all’uccisione di suo padre, il re Aurvandill (Ethan Hawke), per mano di suo zio Fjölnir (Claes Bang), ed essere riuscito a fuggire, Amleth (Alexander Skarsgård), divenuto un vichingo, decide di mantenere la promessa di vendicarlo con l’aiuto della maga slava Olga (Anya Taylor-Joy). «Ti vendicherò padre, ti libererò madre, ti ucciderò ..

Atlantide

Atlantide

Daniele è un ragazzo di 24 anni che vive a Sant’Erasmo, un’isola rurale della Laguna di Venezia. Sta sempre per conto suo o con la sua ragazza Maila senza frequentare gli altri suoi coetanei con i quali però condivide, come fosse un’ossessione, il “culto del barchino”, ovvero avere una piccola barca dotata di luci al ..