Cronache festivaliere #2

Cronache festivaliere #2

Il nostro quartier generale, da bravo Ostello (della gioventù, si sarebbe detto un tempo) puzza giustamente di piedi, brufoli, ascelle e speranze ormonali, ma gli vogliamo bene anche per questo.

In più abbiamo notato che il nostro essere italiani comincia a suscitare qualche perplessità, in giro per la Berlinale. Così, fieri della nostra pericolosità epidemica e forti della nostra ipocondria, affrontiamo quella che sappiamo già essere la giornata più lunga, il DDay del Festival, con cinque proiezioni in programma.

Per iniziare bene la giornata e ricordarci da dove veniamo, partiamo la mattina con due straordinari documentari degli anni ‘70, uno dedicato interamente alla grande Angela Davis, militante comunista afroamericana, e l’altro alla libertà di stampa nella Spagna franchista della fine degli anni sessanta. Due lavori, soprattutto il primo, che — al netto di quelle che oggi ci appaiono come ovvie ingenuità, ma che in realtà sono linguaggio e presenza — ci riconciliano con la potenza di un genere che mai come nella contemporaneità andrebbe praticato in un’ottica di povertà militante. Ovazioni dentro e fuori di noi.

Il resto della giornata è dedicato al concorso.

Il Berlinale Palast accoglie con affetto Hong Sang-soo ed è giusto che sia così. “The Woman Who Ran” è un film per così dire consueto, per il maestro sudcoreano. Lunghe inquadrature, zoom improvvisi, dialoghi infiniti, ma — come sempre — c’è qualcosa che, nella semplicità del suo cinema, Hong riesce a far fremere e agitare sotto la superficie, come un prurito, un’irritazione fastidiosa che non passa.

Tifo da stadio a cui prendiamo parte con entusiasmo — siamo italiani all’estero, d’altronde — per “Favolacce” dei fratelli D’Innocenzo (che regalano il loro numero di cellulare al mondo), già Orso d’Oro del nostro cuore. Commedia nera senza essere grottesca, film imperfetto e perciò ancora più interessante, “Favolacce” è il ritratto impreciso e di parte di un’umanitá pessima e scaduta, becera e insopportabile, che neanche la presunta innocenza dei bambini può salvare. Applausi, abbracci, Elio Germano commosso in sala e coronavirus per tutti.

Coda anche per vedere il durissimo ”Dau Natasha”, coda durante la quale scopriamo che anche i tedeschi saltano la fila e che facciamo insieme a una serie di emissari di Putin che evidentemente sono qui a condizionare l’esito della Berlinale. Il film — uno dei tredici nati dal progetto folle ed epocale di Ilya Khrzhanovskiy e Jekaterina Oertel e delle 700 ore che ne sono derivate — vede una straordinaria Inna Schort cercare di resistere a una vita miseranda e periferica in una fredda provincia dell’URSS del dopoguerra tra alcol, violenza, sesso esplicito tra ultra-sessantenni , ricerche segrete e polizia politica. Grande lavoro, forse impossible da comprendere senza lo sguardo d’insieme.

Poi, come sempre, l’M41 arriva all’improvviso e si torna felici all’oramai già leggendario Happy Bed Hostel.

logo

Related posts

#Venezia80: Hokage – Shadow of Fire, di Shinya Tsukamoto

#Venezia80: Hokage - Shadow of Fire, di Shinya Tsukamoto

Il rapporto di Shinya Tsukamoto con la Mostra del Cinema di Venezia prosegue ormai da più di vent’anni, da quel 2002 in cui la giuria gli assegnò il Premio speciale per quello che resta tutt’oggi uno dei suoi massimi capolavori, ovvero A Snake of June. E’ nota (ma forse non troppo) la...

Povere creature!

Povere creature!

Dopo tre vittorie consecutive di registe donne (Chloe Zao - Nomadland nel 2020, Audrey Diwan - La scelta di Anne nel 2021 e Laura Poitras - Tutta la bellezza e il dolore nel 2022) il Leone d’Oro torna maschile con il successo di Yorgos Lanthimos e del suo Povere creature!, un vero e proprio...

Il cielo brucia

Il cielo brucia

Potremmo dire che senza Festival di Berlino non c’è Christian Petzold, visto che La Berlinale è la rassegna dove il regista nato a Hilden ha presentato la quasi totalità della sua filmografia (al momento composta da 10 film). Un cinema, quello di Petzold, intriso di sogni, di politica, di...