Colonne sonore dell’Apocalisse: dal Dies Irae ai concept album post-atomici

Colonne sonore dell’Apocalisse: dal Dies Irae ai concept album post-atomici

Da sempre l’apocalisse affascina l’immaginario collettivo, diventando chiave per interpretare non solo il cinema catastrofico, ma anche il nostro presente. Le immagini della fine, però, non funzionerebbero senza musica: è il suono a costruire l’atmosfera del collasso. Fin dal Medioevo, con il Dies Irae – canto liturgico per la Messa dei defunti – la musica accompagna la rappresentazione ..

Parthenope: Il cinema come esercizio dello sguardo

Parthenope: Il cinema come esercizio dello sguardo

Trama Parthenope è la storia di una donna, nata nel 1950 a Napoli, che attraversa la seconda metà del Novecento portandosi dietro un destino singolare: la sua bellezza sconvolgente, quasi irreale, è sia una benedizione che una condanna. Dalla giovinezza vissuta tra le spiagge e gli ozi partenopei, fino alla maturità segnata da studi di ..

The Last of Us – Stagione 2

The Last of Us – Stagione 2

C’è un certo tipo di silenzio che solo la fine del mondo può contenere. Non è assenza di rumore. È la sensazione strana che resta quando tutto ha smesso di valere. Le strade vuote, i vetri infranti, i cartelloni scoloriti — tutto sembra dire: qui c’era qualcosa. Ma adesso non c’è più. Eppure, in quello ..

28 anni dopo: un mondo che ignora l’apocalisse

28 anni dopo: un mondo che ignora l’apocalisse

Se in 28 giorni dopo di Danny Boyle, con Cillian Murphy nei panni di Jim, il virus della rabbia usciva dalla gabbia insieme alla scimmia, sulle note di “In the House, In a Heartbeat”, e se in 28 settimane dopo di Juan Carlos Fresnadillo la malattia veniva esplorata nelle sue anomalie e nei traumi affettivi ..

La sacralità della catastrofe e il nuovo volto della fine

La sacralità della catastrofe e il nuovo volto della fine

L’Apocalisse non è una profezia: è una sceneggiatura riciclata da secoli. Cambiano le epoche, le fedi, i media, ma la trama resta sorprendentemente fedele a se stessa: un mondo al collasso, l’annuncio della fine, e l’umanità che tenta — quasi sempre invano — di salvarsi. Dalla visione profetica di Giovanni ai corpi dipinti da Michelangelo, ..

L’Eternauta

L’Eternauta

Il 30 aprile 2025 su Netflix è uscita la serie L’Eternauta (El Eternauta), tratta dall’omonimo fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld e disegnato da Francisco Solano Lopez e pubblicato in Argentina tra il 1957 e il 1959 divenendo un successo mondiale. Il progetto è creato e diretto da Bruno Stagnaro con la co-sceneggiatura di ..

Distopie e famiglie dopo la catastrofe

Distopie e famiglie dopo la catastrofe

Un barlume di speranza nell’apocalisse del nostro individualismo Che definizione dareste alla parola Famiglia? A prima vista sembrerebbe una domanda semplice e intuitiva, una di quelle basilari della vita e della società umana. A ben pensarci, però, questo sarebbe stato vero forse qualche centinaio di anni fa. Oggi, almeno per me, è la domanda da ..

Dept. Q

Dept. Q

Il seminterrato del nostro scontento È interessante e significativo, nonostante non sappia ancora bene cosa significhi, che Netflix continui a produrre serie su detective rotti. Forse significa che il trauma è l’unico carburante narrativo rimasto a un’industria che ha esaurito le idee prima ancora di averle. Ma in realtà, chiedo, non è sempre stato così?  ..

L’ECO DELL’APOCALISSE

L’ECO DELL’APOCALISSE

Cronache dalla fine permanente Io non l’ho ancora visto, ma so che c’è un momento, in The End di Joshua Oppenheimer, in cui il figlio — cresciuto in un bunker iper-tecnologico dopo la fine del mondo — mette in scena per l’ennesima volta il passato dell’umanità in forma di musical. Non l’ho ancora visto e ..

E tu vedrai nell’aldilà: “The Shrouds” di David Cronenberg

E tu vedrai nell’aldilà: “The Shrouds” di David Cronenberg

Il titolo è già una dichiarazione di sguardo: il cinema come un sudario che, da quando ne scrisse Bazin in Ontologia dell’immagine cinematografica, mostra la morte al lavoro. In questo senso, The Shrouds – Segreti Sepolti, il nuovo film di David Cronenberg, presentato a Cannes nel 2024 e uscito in Italia solo all’inizio dello scorso ..

Di post mortem, resurrezioni e felicità

Di post mortem, resurrezioni e felicità

La primavera, per molti fedeli cristiani nel mondo è il periodo per venerare una resurrezione. Questa primavera, anche per noi modesti fedeli dell’indie italiano è stato un momento di resurrezione. Dopo una lunghissima attesa e un periodo di apparente morte artistica è arrivato post mortem, il sorprendente album di resurrezione dei cani. Per moltə di ..

ZERO DAY e i Power Rangers

ZERO DAY e i Power Rangers

Ennesima porcheria sganciata da Netflix, ennesima serie per gli amanti del “metto su qualcosa mentre faccio da mangiare”. Un mega attacco hacker paralizza tutti i sistemi informatici americani provocando migliaia di morti, fin qui tutto bene.  Capocannoniere è Robert De Niro, ex presidente che viene richiamato in servizio per scovare i furfanti e lottare contro ..

PATERNAL LEAVE

PATERNAL LEAVE

Qual è il peso di un abbandono? È possibile che rinunciare a una responsabilità che sentiamo più grande di noi sia, in fondo, un atto di responsabilità verso l’altra persona? Sono alcune delle domande che sorgono spontanee mentre si guarda Paternal Leave, l’opera prima di Alissa Jung presentata in anteprima mondiale alla Berlinale 2025 e ..

Orso d’Oro a Berlino: Dreams e la trilogia della relazioni di Dag Johan Haugerud

Orso d’Oro a Berlino: Dreams e la trilogia della relazioni di Dag Johan Haugerud

Il cielo sopra Oslo filtra oltre lo schermo e illumina il buio della sala. Il cielo azzurro macchiato da qualche nuvoletta bianca viene subito accompagnato dalle parole della voce fuoricampo di Johanne, la giovane protagonista diciassettenne. Per chi ha la fortuna di vedere in sala il film vincitore dell’Orso d’Oro all’ultimo Festival Internazionale di Berlino, ..

Deepfake e politica: la nuova frontiera della propaganda

Chiudi gli occhi. Sei in piazza, a un comizio, in piena campagna elettorale. Il candidato è sul palco, sa parlare, è convinto di quello che dice. Non sta – come spesso accade – promuovendo se stesso attraverso la critica dell’opposizione, non sta facendo il classico, ridondante e ripetitivo elenco delle promesse non mantenute: sta descrivendo ..

Black Mirror 7

Black Mirror 7

Se, come scrive nell’editoriale il nostro direttore, Black Mirror «ci ha mostrato come la tecnologia possa duplicare e manipolare le coscienze» anticipando la nostra frattura identitaria, è indubbio come ormai da diverse stagioni a questa parte la serie ideata da Charlie Brooker sia sempre meno riuscita nel suo intento originario “limitandosi” a raccontare il nostro ..