Il signore delle mosche
Regia 3
Soggetto e sceneggiatura 3
Fotografia 3
Cast 3
Colonna sonora 3

Quando si dice “un film invecchiato male”. La cautela – perché di questo sembra trattarsi – utilizzata da Peter Brook per portare sul grande schermo il romanzo disturbante del premio Nobel William Gerald Golding – che proprio dell’inquietudine che trasmetteva al lettore ha fatto la sua caratteristica più conosciuta – forse funzionò nel 1963 per ..

Summary 3.0 bello

Il signore delle mosche

Quando si dice “un film invecchiato male”. La cautela – perché di questo sembra trattarsi – utilizzata da Peter Brook per portare sul grande schermo il romanzo disturbante del premio Nobel William Gerald Golding – che proprio dell’inquietudine che trasmetteva al lettore ha fatto la sua caratteristica più conosciuta – forse funzionò nel 1963 per accaparrarsi una fetta più ampia di pubblico, ma certo oggi sembra un freno che va a rovinare qualsivoglia buon intento. I tempi dilatati, il grande spazio dedicato a dialoghi sostanzialmente inutili e la paura di soffermarsi troppo sulle situazioni più impressionanti, fa di quel che poteva essere un capolavoro drammatico-horror una sorta di (fosse prodotto oggi) film-tv per famiglie; basterebbe censurare qualche “fanculo” e “ciccione di merda” di troppo. Peccato. L’incipit, dove i titoli di testa scorrono su fotografie che raccontano l’antefatto, fa ben sperare, musiche comprese – percussioni, rumori e piatti che preparano alla visione di un film complesso e particolare. Ma la mazzata arriva subito, nelle prime scene, quando per presentare i due protagonisti – Ralph e “Bombolo” – si impiegano svariati minuti, un lungo bagno in mare, e campi lunghi che mostrano l’isola deserta ma non trasmettono quel senso di spaesamento e solitudine a cui probabilmente servivano. Anzi, la visione del film fa venir voglia di andare in vacanza ai Caraibi.

L’inquietudine non arriva né all’inizio, né mai. Quando la situazione degenera – quando cioè nascono le ostilità all’interno del gruppo di ragazzi, dove la forza bruta prevale sulla ragione trasformando bravi giovanotti in carogne inferocite senza pietà – anziché sconcertarsi lo spettatore comincia a sbadigliare. I momenti clou sono completamente svuotati di tensione, vuoi per imperizia dei piccoli attori o vuoi per scelte stilistiche. Perché se da un lato la scarsa verve dei protagonisti riesce a smontare scene madri come quella della prima ricerca del mostro, accompagnata da dialoghi degni della recita delle scuole medie, dall’altra ci sono diverse omissioni rispetto al romanzo che vanno a limare, come già detto, tante cose forse considerate troppo disturbanti: lascia interdetti la scena dove Simone osserva la testa di maiale impalata, la quale però fa scena muta anziché parlare come nel testo di Golding dove il bambino, simbolo dell’innocenza, è in preda alle allucinazioni. E così la grande storia di questo gruppo di ragazzi curati ed educati che finito su un’isola deserta riscopre l’odio, la violenza, il tradimento senza remore e il divertimento degli atti brutali senza ragione – “L’uomo produce il male come le api producono il miele” scriveva Golding tanto per capirci – si appiattisce in una sorta di gita scolastica con diversi spaventosi contrattempi.

logo

Related posts

Moonrise Kingdom. Una fuga d’amore

Moonrise Kingdom. Una fuga d’amore

Moonrise Kingdom, USA, 2012, Wes Anderson (R.), Wes Anderson e Roman Coppola (Sc.) Wes Anderson si può amare od odiare, ma una cosa certamente gli va riconosciuta: è dannatamente elegante. Nella costruzione del quadro, nei movimenti di macchina, nella fotografia, nella scelta delle location...

Speciale Berlino: Orso d’Argento a Paul Thomas Anderson

Speciale Berlino: Orso d'Argento a Paul Thomas Anderson

Quando nel 2008 There will be blood (da noi Il Petroliere) vince l’Orso d’Argento per la miglior regia a Berlino, il film è uscito nelle sale statunitensi già da dicembre del 2007, con una prima proiezione di fine settembre al Filmfestival di Austin, in Texas. Alla competizione della Berlinale...

Django Unchained

Django Unchained

Django Unchained, USA, 2012, Quentin Tarantino (R. e Sc.) Ci risiamo, torna Tarantino con il suo stile scoppiettante e ammiccante. I fan gioiscono, e i meno fan apprezzano. Dopo le disamine della blaxploitation di Jackie Brown, del cinema orientale di Kill Bill...