Belfast – frammenti di un passato frammentato
Regia 2
Soggetto e sceneggiatura 1
Fotografia 2
Cast 4
Colonna sonora 2

Probabilmente sarebbe stato indelicato (e ingiusto) scrivere di Belfast, l’ultimo film di Kenneth Branagh, non appena uscito dalla sala: sarebbero state righe in cui la rabbia avrebbe avuto il sopravvento, per poi lasciare il posto alla delusione. Lasciarlo depositare è stato un modo per elaborarlo e accettarlo (come si farebbe con un lutto o una ..

Summary 2.2 normale

Belfast – frammenti di un passato frammentato

Probabilmente sarebbe stato indelicato (e ingiusto) scrivere di Belfast, l’ultimo film di Kenneth Branagh, non appena uscito dalla sala: sarebbero state righe in cui la rabbia avrebbe avuto il sopravvento, per poi lasciare il posto alla delusione. Lasciarlo depositare è stato un modo per elaborarlo e accettarlo (come si farebbe con un lutto o una perdita) e averne un giudizio più equilibrato e onesto, senza ridefinirne la portata, ma avendo cura di collocarlo nei giusti spazi perché Belfast ha tutti gli elementi per essere un film che funziona, ma non lo fa, perché è “quello che poteva essere e non è stato”.

“Rileggere” una storia, soprattutto se la propria, può essere un esercizio di incastri, di rimossi e di reminiscenze, di frammenti provenienti da un luogo distante a cui trovare un posto, ma se quel luogo è ormai lontano sia fisicamente che idealmente, trovare un posto giusto per ogni frammento può diventare un vano proposito privo di efficacia e Belfast non riesce mai ad essere più di una frammentata ricostruzione della perdita dell’innocenza del piccolo Buddy (del protagonista, certo, ma anche di una città e di un paese intero), di un passaggio storico e personale (quasi intimo) all’età adulta in cui tutto intorno a lui cambia ed è costretto a cambiare, nonostante le piccole cose che lo legavano alla sua infanzia siano ancora immutate. Ciò che delude è che, nonostante le premesse, la drammaturgia della narrazione venga affossata dalla teatralità dell’immagine e dal suo bianco e nero patinato (più adatto ad una pubblicità di profumi che a un viaggio nei ricordi), dalle strade della città che brulicano di finzione scenografica e soprattutto da una scelta, sia narrativa che di messa in scena, in cui l’occhio di Branagh (adulto) sovrasta la visione del mondo di Buddy relegandola (con alcune eccezioni, come la scena di apertura) al ruolo di un piccolo  frammento a cui non si trova un incastro, invece che elevarla a collante e filtro di ogni ricordo e di ogni rapporto.

Il piccolo universo di Buddy, circoscritto dai limiti della strada in cui è sempre vissuto, diventa il palcoscenico di eventi a cui cerca di sottrarsi per continuare a vivere nel mondo incantato della sua infanzia, in cui però la Storia accade anche se non si vorrebbe e costringe ogni personaggio a spostare dei limiti, ma in cui ognuno recita un assolo stonato sulla partitura di quella che poteva essere una sinfonia.

logo

Related posts

Moonrise Kingdom. Una fuga d’amore

Moonrise Kingdom. Una fuga d’amore

Moonrise Kingdom, USA, 2012, Wes Anderson (R.), Wes Anderson e Roman Coppola (Sc.) Wes Anderson si può amare od odiare, ma una cosa certamente gli va riconosciuta: è dannatamente elegante. Nella costruzione del quadro, nei movimenti di macchina, nella fotografia, nella scelta delle location...

Better Call Saul e la tragedia di un uomo ridicolo.

Better Call Saul e la tragedia di un uomo ridicolo.

A spasso nel tempo. Better Call Saul si conclude dopo sette anni dalla sua prima messa in onda. Iniziò tutto con Uno, primo episodio scritto e diretto da una delle due menti che presiedono l’intera architettura narrativa dell’universo di Breaking Bad, nato con la prima stagione del 2008. Nome...

Django Unchained

Django Unchained

Django Unchained, USA, 2012, Quentin Tarantino (R. e Sc.) Ci risiamo, torna Tarantino con il suo stile scoppiettante e ammiccante. I fan gioiscono, e i meno fan apprezzano. Dopo le disamine della blaxploitation di Jackie Brown, del cinema orientale di Kill Bill...