Identità&Comunità. Il cinema come altro

La Treccani definisce la comunità come una «collettività all’interno della quale i membri condividono la maggior parte o la totalità delle proprie attività, sviluppando intense relazioni interpersonali», specificando poi come, secondo un’analisi recente, ciò che la distinguerebbe dalla società sarebbe il fatto di essere «fondata sul sentimento di appartenenza e su una fusione delle volontà individuali derivante dalla percezione di similarità di ciascun individuo rispetto agli altri», ossia una sorta di scelta, da parte dei membri, di farne parte, alludendo quindi a un processo fortemente identitario. Il cinema, che contribuisce alla creazione di un immaginario collettivo, ha – da sempre – attraversato infinite comunità e tipologie sociali differenti, in maniera mimetica o eccentrica, rappresentando il reale o ipotizzandone l’identità in forme diverse; allo stesso modo ne ha spesso raccontato le fragilità e le contraddizioni, agendo sul micro o alludendo al macro.

Perché due film, tra i più interessanti di quelli in uscita dicembre e che abbiamo scelto come pre/testo per questo numero di BILLY, raccolgono l’identità e quindi la comunità al proprio interno? Perché, in un momento come quello attuale in cui la necessità di trovare forme identitarie e comunitarie spinge la società a parcellizzare la propria organizzazione, esprimendo fenomeni aggregativi in senso esclusivo rispetto al resto, il cinema – che è veicolo principe della capacità di immaginare altro – riesce a provocare la morte (per quanto in maniera indiretta) di un ambasciatore, generando un corto circuito in cui il rapporto con l’immagine si esprime in una mancanza di sintesi tra iconografia e iconoclastia?

Ecco ciò che ci interessa: l’identità in rapporto alla comunità, l’identità che si oggettiva nella comunità e quindi il rovesciamento del pregiudizio comunitario, lo scandalo della sottrazione alla somiglianza e all’identificazione, in cui la scelta diventa diniego e quindi esempio della possibilità di esistere al di fuori della comunità, proponendo l’eccentricità rispetto all’identità, eccentricità non accettabile neppure come un’anomalia nel caso del film Anderson (Moonrise Kingdom); e al contrario la collusione rispetto all’idem sentire comunitario, la reazione (questa volta) pregiudiziale che si struttura in uno stigma escludente in cui la comunità segna confini che servono più a tenere dentro che a lasciare fuori, attraverso un sentimento d’odio reazionario che produce identità e organizza i rapporti interni, parlando, invece, de Il sospetto (in originale Jagten, ossia la caccia) di Vinterberg.

Due elementi contigui e intrecciati, con le loro declinazioni possibili, sono al centro di questo nuovo numero di BILLY, definitivamente e orgogliosamente on line.

logo

Related posts

Tornare a vedere: Avatar 3D di James Cameron, tredici anni dopo in sala.

Tornare a vedere: Avatar 3D di James Cameron, tredici anni dopo in sala.

Qualche giorno dopo essere tornato in sala a rivedere Avatar in 3D mi è capitato di trovarmi in sala a rivedere un’altro film ben diverso, più “vecchio” di quello di James Cameron di almeno una decina di anni e mi riferisco a eXistenZ di David Cronenberg, proiettato alla Cineteca di Bologna in...

La caduta (?) dei giganti – Succession e Silvio Berlusconi

La caduta (?) dei giganti - Succession e Silvio Berlusconi

Dopo Ted Lasso e La fantastica signora Maisel anche un’altra serie che ci ha accompagnato in questi ultimi anni è giunta alla conclusione con la sua ultima stagione, stiamo parlando di Succession (ideata da HBO), che vede protagonista il magnate Logan Roy (Brian Cox) e i suoi tre figli Ken...

Indiana Jones: icona e nostalgia

Indiana Jones: icona e nostalgia

Accade in una calda sera di luglio che mi siedo in una sala e attendo l’inizio di quello che, in tutta probabilità, sarà l’epilogo di Indiana Jones. Ho atteso questo momento nei mesi precedenti come Il sabato del villaggio, la piacevole attesa che preannunciava un incontro...