Fight Club. L’alter come salvezza

Fight Club. L’alter come salvezza

Fight Club, USA, 1999, David Fincher (R.), Jim Uhls (Sc., dal romanzo di Chuck Pahlaniuk)

Lo stretto legame, quasi simbiotico e allo stesso tempo conflittuale, che si crea tra una pellicola e le pagine che l’hanno ispirata, il filo sottile che divide la traduzione dal tradimento, è per sua natura riconducibile (etimologicamente) a ciò che lega e divide l’ego dal proprio alter. La genesi di un film (che sia ispirato dalle pagine di un romanzo) crea uno sdoppiamento della narrazione (letteraria e cinematografica) che, per quanto a volte non cercata o voluta, molto spesso dà vita a qualcosa che tende ad allontanarsi da punto di partenza. Il cinema e la letteratura usano, ovviamente, due linguaggi che sono completamente diversi l’uno dall’altro, ma la loro natura, specialmente negli ultimi anni, e proprio a causa delle loro diversità, sembra essere quella di Jekill e Hyde: fanno parte della stessa storia ma ne sono protagonisti in modo diverso, attivamente e passivamente, e poi viceversa. Lo stesso tipo di rapporto sembra legare i protagonisti di Fight Club che, come due moderni Jekill-Hyde, dividono lo stesso corpo e gli stessi legami ma con un approccio speculare: l’uno aggressivo, arrogante e violento, l’altro remissivo e arrendevole. Sono l’uno lo specchio dell’altro, i figli dello stesso sistema che ha cercato di plasmarli secondo la propria volontà ma che reagiscono in maniera diversa e usano due linguaggi che, anche se sublimati in maniera del tutto diversa, sono frutto degli stessi input. La catarsi dei due personaggi è dunque riconducibile all’annullamento reciproco e la loro espiazione è legata all’annullamento dell’altro, e dalla presa di coscienza di ciò che li ha generati. La mitopoiesi del Fight Club non va ricercata, dunque, nel momento stesso della sua creazione e del primo combattimento tra Tyler Durden (Brad Pitt) e Tyler Durden (Edward Norton), perché cela le sue radici nella decadenza della società dei consumi e nella difficoltà di adattarsi ad essa e alle sue regole. Per questo Tyler Durden (Brad Pitt) si avvale delle stesse armi e dello stesso spirito ammaliatore della società che lo ha creato, e proprio come essa usa il suo fascino e il suo carisma per manipolare le menti vulnerabili del suo esercito. Questo film diventa perciò elegia e apologia del disagio dell’uomo moderno, intrappolato nella cornice del mondo occidentale che lo aliena, costretto a reprimersi e impossibilitato a esprimersi, incapace di sublimare le proprie pulsioni e la propria aggressività se non attraverso l’autodistruzione.

logo

Related posts

Servant

Servant

O del servo dei servi di Dio È difficile scrivere qualcosa di provvisto di senso su Servant, dopo quanto di cruciale Giulio Sangiorgio su FilmTv ha saputo individuare, in termini di domande da porre, verità da dire e realtà da abitare all’interno di quella che resta una delle serie più...

Scissione

Scissione

O del realismo capitalista Scissione è un prodotto distopico, nei termini in cui la distopia si declina oggi: un mondo non distante, molto prossimo se non addirittura contemporaneo al nostro, una situazione riconoscibile e praticabile, possibile e famigliare, personaggi con vite del tutto...

#Venezia80: Hokage – Shadow of Fire, di Shinya Tsukamoto

#Venezia80: Hokage - Shadow of Fire, di Shinya Tsukamoto

Il rapporto di Shinya Tsukamoto con la Mostra del Cinema di Venezia prosegue ormai da più di vent’anni, da quel 2002 in cui la giuria gli assegnò il Premio speciale per quello che resta tutt’oggi uno dei suoi massimi capolavori, ovvero A Snake of June. E’ nota (ma forse non troppo) la...