La samaritana
Regia 5
Soggetto e sceneggiatura 5
Fotografia 4
Cast 4
Colonna sonora 4

Samaria, Corea del Sud, 2004. Kim Ki-duk (R. e Sc.) La reazione al dolore e alla violenza è sempre condizionata da una quantità di variabili incalcolabili e imprevedibili, almeno quanto ciò che l’ha provocata. L’analisi di queste reazioni diventa quindi così personale e intima che ogni società, cultura o costume ne assimila di differenti in ..

Summary 4.4 favoloso

La samaritana

Samaria, Corea del Sud, 2004. Kim Ki-duk (R. e Sc.)

La reazione al dolore e alla violenza è sempre condizionata da una quantità di variabili incalcolabili e imprevedibili, almeno quanto ciò che l’ha provocata. L’analisi di queste reazioni diventa quindi così personale e intima che ogni società, cultura o costume ne assimila di differenti in base alla propria storicità ed evoluzione. Film come La samaritana sembrano poterne dare una lettura universale, quasi sopra le parti e assimilabile sia alla cultura occidentale che a quella orientale più tradizionale, questo perché amplia il concetto di violenza ad uno stato che non è prettamente fisico, spostandone il baricentro verso un tipo di violenza più sottile e ipodermica, che tocca corde nascoste in profondità come il senso di colpa, la delusione e l’amarezza. Le stesse reazioni a queste violenze non assumono i contorni nitidi della rabbia e dell’aggressività, ma si esplicitano sotto forma di “punizioni” autoinflitte. Kim Ki-duk analizza la violenza che si scatena in risposta alla perdita dell’innocenza, al crollo e alla scomparsa delle certezze di una vita e alla presa di coscienza della realtà a cui i protagonisti si trovano davanti, spaesati e disarmati, cercando, più che una vendetta violenta, una sorta di cammino redentivo che li porterà a sacrificare i loro princìpi e i loro destini, violando le loro ferme convinzioni e i loro valori per non soccombere ai rimorsi e ai rimpianti. La spirale di violenza che si viene a creare non è, pertanto, la violenza gratuita che ci viene data in pasto ormai troppo spesso, perché nasconde dentro di sé la voglia di riscattare e dare un senso a ciò che è accaduto, la volontà (la speranza) di ritornare a quel punto in cui qualcosa si è rotto e cercare di ricucirne lo strappo per meritarsi il sogno della salvezza.

logo

Related posts

Moonrise Kingdom. Una fuga d’amore

Moonrise Kingdom. Una fuga d’amore

Moonrise Kingdom, USA, 2012, Wes Anderson (R.), Wes Anderson e Roman Coppola (Sc.) Wes Anderson si può amare od odiare, ma una cosa certamente gli va riconosciuta: è dannatamente elegante. Nella costruzione del quadro, nei movimenti di macchina, nella fotografia, nella scelta delle location...

Speciale Berlino: Orso d’Argento a Paul Thomas Anderson

Speciale Berlino: Orso d'Argento a Paul Thomas Anderson

Quando nel 2008 There will be blood (da noi Il Petroliere) vince l’Orso d’Argento per la miglior regia a Berlino, il film è uscito nelle sale statunitensi già da dicembre del 2007, con una prima proiezione di fine settembre al Filmfestival di Austin, in Texas. Alla competizione della Berlinale...

Django Unchained

Django Unchained

Django Unchained, USA, 2012, Quentin Tarantino (R. e Sc.) Ci risiamo, torna Tarantino con il suo stile scoppiettante e ammiccante. I fan gioiscono, e i meno fan apprezzano. Dopo le disamine della blaxploitation di Jackie Brown, del cinema orientale di Kill Bill...