Birdman, purtroppo
Regia 1
Soggetto e sceneggiatura 1
Fotografia 1
Cast 1
Colonna sonora 1

Birdman è un brutto film e basta. (Non me ne frega niente che abbia vinto un Oscar, ma questo è persino pleonastico da affermare.) Birdman non è brutto, indisponente, reazionario come Babel, ma è comunque brutto. E il fatto che non sia così brutto, indisponente e reazionario come Babel è un’ulteriore aggravante, ché almeno Babel provava a esistere. Birdman sopravvive, al massimo vivacchia, e ..

Summary 1.0 insufficiente

Birdman, purtroppo

Birdman è un brutto film e basta. (Non me ne frega niente che abbia vinto un Oscar, ma questo è persino pleonastico da affermare.)

Birdman non è brutto, indisponente, reazionario come Babel, ma è comunque brutto. E il fatto che non sia così brutto, indisponente e reazionario come Babel è un’ulteriore aggravante, ché almeno Babel provava a esistere. Birdman sopravvive, al massimo vivacchia, e male.

Birdman è noioso, innanzitutto. Una storia da piaghe da decubito, scritta verosimilmente durante una seduta di Super Smash Bros (che è infinitamente più toccante, da un punto di vista emotivo), con accenni di trama che risultavano prevedibili già durante la prima proiezione parigina dei fratelli Lumiere. Essere banali non è in sé un male, non sempre almeno, se fa parte del gioco con lo spettatore, ma quando ci prende sul serio o ci sono delle Torri Gemelle all’orizzonte o altrimenti sarebbe meglio tacere.

Birdman è inutile, nel senso deteriore del termine. Non è superfluo, ché lì Dante Arfelli avrebbe da ridire. È proprio inutile, di un’inutilità indifferente: nel suo esaltarsi di piani sequenza inutilmente virtuosi, nel sovrapporre piani cronologici e narrativi inutilmente incrociati, nel rimandare a una dinamica emotiva inutilmente evocata. E scriverne è in realtà altrettanto inutile, soprattutto se ti fermi a considerare che uno dei riferimenti di Birdman è Carver. Carver.

In Birdman non ci sono fantasmi, non c’è tormento, insiste solo una parabola rassicurante e pretestuosa, a cui manca il sangue vero del martirio, il vero disagio della follia, o lo scarto autentico della violenza, l’onesto avvampare della distruzione – che sia auto o meno.

C’è solo tanta, scintillante e neppure affascinante fuffa. “Cosmesi” avrebbe detto il Dogma, giusto vent’anni fa. L’oro degli stolti.

E non stupisce che, all’indomani della vittoria della statuetta pelata, diversi giornalisti italiani si siano affannati a stigmatizzare l’operato della giuria dell’ultimo Festival di Venezia, colpevole di aver dimenticato Birdman. A Venezia – guarda un po’ – ha vinto un gran film, Birdman invece è una patacca di quelle che ti rifilano negli autogrill, e noi dovremmo smetterla, almeno di tanto in tanto, di essere una colonia, di compiacere come paggi il potente di turno, sia esso un regista, un Nobel, un distributore di benzina o il nostro datore di lavoro.

logo

Related posts

Moonrise Kingdom. Una fuga d’amore

Moonrise Kingdom. Una fuga d’amore

Moonrise Kingdom, USA, 2012, Wes Anderson (R.), Wes Anderson e Roman Coppola (Sc.) Wes Anderson si può amare od odiare, ma una cosa certamente gli va riconosciuta: è dannatamente elegante. Nella costruzione del quadro, nei movimenti di macchina, nella fotografia, nella scelta delle location...

Django Unchained

Django Unchained

Django Unchained, USA, 2012, Quentin Tarantino (R. e Sc.) Ci risiamo, torna Tarantino con il suo stile scoppiettante e ammiccante. I fan gioiscono, e i meno fan apprezzano. Dopo le disamine della blaxploitation di Jackie Brown, del cinema orientale di Kill Bill...

Better Call Saul e la tragedia di un uomo ridicolo.

Better Call Saul e la tragedia di un uomo ridicolo.

A spasso nel tempo. Better Call Saul si conclude dopo sette anni dalla sua prima messa in onda. Iniziò tutto con Uno, primo episodio scritto e diretto da una delle due menti che presiedono l’intera architettura narrativa dell’universo di Breaking Bad, nato con la prima stagione del 2008. Nome...