The Joke

The Joke

Il cinema di Incandenza, finalmente in sala

Quando nel 2012 Rémy Marathe (allora portavoce dell’A.F.R.) indisse la famosa conferenza stampa in cui comunicò al mondo di essere entrato in possesso della copia andata perduta dell’ultimo film di James O. Incandenza, gli appassionati cinefili non colsero immediatamente le conseguenze geo-politiche che quell’evento avrebbe determinato, né si interessarono alle circostanze drammatiche che portarono al ritrovamento della stessa: l’unico obiettivo della comunità intellettuale e artistica mondiale diventò quello di creare un luogo sicuro e protetto in cui, chi lo volesse, sarebbe stato libero di assistere alla proiezione del film, con la consapevolezza che le conseguenze della sua visione avrebbero portato alla stabilità psichica dello spettatore.

Questo, ovviamente, fu permesso solo per qualche giorno, prima che le proteste culminassero negli scontri di Boston dell’autunno dello stesso anno e i Servizi Non Specificati degli Stati Uniti ritirassero il master dalla circolazione. L’annuncio dell’ormai ex portavoce del gruppo armato separatista canadese portò ad una serie di conseguenze inaspettate dal punto di vista degli equilibri politici del Nord America: l’O.N.A.N venne sciolta e gli stati che ne facevano parte riconquistarono la loro indipendenza; La Grande Concavità (un enorme discarica di rifiuti tossici che gli Stati Uniti donarono al Canada) venne bonificata e ora è diventato un parco nazionale; l’A.F.R abbandonò la lotta armata per l’indipendenza del Quebec e contibuì alla bonifica de La Grande Concavità. 

A dieci anni di distanza da quella conferenza stampa la Lui in Persona Entertainment Productions (la casa di produzione nata dalla fusione dell’A.S Latrodectus Mactans Productions con la Poor Yorick Entertainment Limited, che insieme avevano sostenuto gran parte della produzione cinematografica di Incandenza), che detiene i diritti di tutti i film del regista statunitense, ha deciso di restaurare e distribuire alcune pellicole che per scelta della famiglia Incandenza, dopo il suicidio di James, erano state ritirate dal commercio. I film scelti dalla casa di produzione guidata dal figlio di James, Hal, vanno a coprire e a rappresentare tutte le fasi estetiche della carriera del regista.

James Incandenza, come sappiamo, si avvicina al cinema da fisico ottico, interessato più alla sperimentazione tecnica che alle potenzialità espressive del mezzo, arrivando quasi a combattere una battaglia contro la struttura drammatica del cinema attraverso una parodia del linguaggio così innovativa da essere considerata après-garde, e così strutturale da riuscire a dar vita ad una corrente anticonfluenzialista per cui si rifiuta la visione classica dello spettatore quale consumatore finale dell’opera ponendosi l’obiettivo di sottolineare la distanza tra lo spettacolo e gli spettatori inserendoli nel tessuto testuale (o metatestuale) dell’opera stessa.

Il primo film ad essere distribuito sarà quindi Various Small Flames «una parodia delle pellicole strutturaliste neoconcettuali di Godbout e Vodriard, con n-inquadrature di miriadi di varietà di fiammelle domestiche, dagli accendini e dalle candeline di compleanno ai fuochi dei fornelli e frammenti d’erba incendiati dalla luce del sole attaverso una lente di ingrandimento, inframmezzate da sequenze antinarrative di un uomo seduto al buio a bere bourbon mentre sua moglie e un incaricato dell’Amway si uniscono in coiti acrobatici nell’atrio illuminato sullo sfondo».

Il secondo film a uscire nelle sale, che si colloca circa a metà della produzione artistica del cineasta di Boston e nel pieno della sua produzione anticonfluenziale, sarà Cage III – Free Show in cui «la figura della Morte (Heath) presidia l’entrata principale di un’attrazione da luna park i cui spettatori guardano attori piegarsi a indicibili degradazioni così grottescamente interessanti che gli occhi degli spettatori si dilatano sempre più fino a che gli spettatori stessi si trasformano in giganteschi bulbi oculari, mentre sull’altro lato del tendone la figura della vita (Heaven) usa un megafono per invitare il pubblico a vedere un’esibizione nella quale, se il pubblico acconsentirà a piegarsi a indicibili degradazioni, potrà vedere persone normali trasformarsi in giganteschi bulbi oculari».

È la locandina del film di Incandenza: Blood Sister: One Tough Nun e si vede una suora con in mano un'ascia
Locandina di Blood Sister: One Though Nun

L’ultimo appuntamento in sala sarà un progetto ibrido che, per volontà dello stesso Hal Incandenza, prenderà forma attraverso la proiezione simultanea di quello che è a tutt’oggi uno dei pochi successi di pubblico di James O. Incandenza e del suo primo progetto veramente controverso: in una sala con lo schermo sdoppiato verranno proiettati sia il tarantiniano Blood Sister: One Though Nun, «parodia del genere d’azione vendicativa/recidivante», mentre sull’altro schermo andrà in scena il progetto che nacque con The Joke  in cui «due videocamere riprendono nella sala il pubblico del “film” e proiettano sullo schermo le immagini risultanti – il pubblico della sala che guarda se stesso guardare se stesso mentre comprende la “beffa” e si mostra sempre più imbarazzato e a disagio e ostile, comprendendo di far parte dell’involuto flusso “antinarrativo” del film» e che la Film & Kartridge Kultcher di Sperber non si imbarazzò nel definire il progetto come un film che «suonava inconsapevolmente la campana a morto del cinema postpoststrutturale in termini di puro fastidio». Il pubblico potrà così assistere da una parte alla proiezione di un film e dall’altra incarnarne la totalità, fondendo insieme tutte le propaggini del cinema narattivo e anti-narrativo di Incandenza, in cui l’importanza del mezzo si palesa sia nell’importanza del contenuto che esprime, sia nella funzione stessa di comunicare.

logo

Related posts

Speciale Berlino: Orso d’Argento a Paul Thomas Anderson

Speciale Berlino: Orso d'Argento a Paul Thomas Anderson

Quando nel 2008 There will be blood (da noi Il Petroliere) vince l’Orso d’Argento per la miglior regia a Berlino, il film è uscito nelle sale statunitensi già da dicembre del 2007, con una prima proiezione di fine settembre al Filmfestival di Austin, in Texas. Alla competizione della Berlinale...

Better Call Saul e la tragedia di un uomo ridicolo.

Better Call Saul e la tragedia di un uomo ridicolo.

A spasso nel tempo. Better Call Saul si conclude dopo sette anni dalla sua prima messa in onda. Iniziò tutto con Uno, primo episodio scritto e diretto da una delle due menti che presiedono l’intera architettura narrativa dell’universo di Breaking Bad, nato con la prima stagione del 2008. Nome...

Jackie, ‘la donna che visse due volte’ di Larraìn

Jackie, ‘la donna che visse due volte’ di Larraìn

“Un bel modo di iniziare la sua presidenza?”, queste le parole che rivolge Jackie al presidente Johnson in modo spiazzante durante il corteo funebre di suo marito. Morto uno ne subentreranno altri, “ci saranno nuovi presidenti, ma non ci sarà un’altra Camelot”. Larraìn ci racconta ancora il...