Il corpo politico di Gian Maria Volonté

Il corpo politico di Gian Maria Volonté

Anni fa, durante uno di quei loop adolescenziali che ti portano a consumare film su film di un regista x o con un’attrice y, lessi un articolo che chiudeva dicendo “Noi, a Gian Maria Volonté, non ce lo siamo mai meritato”. Poco dopo ne lessi un altro che finiva con “Gian Maria Volonté dovremmo dimenticarcelo”.  ..

La caduta della casa degli Usher

La caduta della casa degli Usher

Cosa è successo ai sei figli di Roderick Usher morti uno di seguito all’altro nell’arco di due settimane? È la domanda che fa da perno a tutta la serie Netflix La caduta della casa degli Usher diretta da Mike Flanagan (alla sua quinta e ultima serie televisiva per la piattaforma californiana) e Michael Fimognari. Tratta ..

I 50 anni di L’Esorcista, il capolavoro di William Friedkin.

I 50 anni di L’Esorcista, il capolavoro di William Friedkin.

Chiediamoci come ci si può porre oggi davanti a L’Esorcista, il capolavoro di William Friedkin che ha compiuto da poco il 50° anniversario dalla sua prima proiezione. Per l’occasione il restauro presentato alla scorsa edizione del Festival di Venezia e distribuito a fine settembre nei cinema italiani ci lascia l’opportunità di riscoprirlo. Il suo celebre ..

Centoquarantotto giorni

Centoquarantotto giorni

Centoquarantotto giorni sono quelli che intercorrono tra il 2 maggio e il 27 settembre, quasi cinque mesi durante i quali gli sceneggiatori americani – quelli appartenenti al sindacato WGA, il Writers Guild of America, vale a dire più o meno tutti – hanno scioperato mettendo un freno alla produzione del racconto cinematografico e seriale. Per ..

Povere creature!

Povere creature!

Dopo tre vittorie consecutive di registe donne (Chloe Zao – Nomadland nel 2020, Audrey Diwan – La scelta di Anne nel 2021 e Laura Poitras – Tutta la bellezza e il dolore nel 2022) il Leone d’Oro torna maschile con il successo di Yorgos Lanthimos e del suo Povere creature!, un vero e proprio film ..

Hors-saison

Hors-saison

Mathieu (Guillaume Canet) è un affermato attore cinematografico che, a un mese dal suo debutto a teatro, decide di mollare lo spettacolo e passare qualche giorno in un lussuoso resort in una località (non precisata) della costa bretone. Qui, con sua sorpresa, (re)incontra Alice (Alba Rohrwacher), un’insegnante di pianoforte sposata e con una figlia, con ..

#Venezia80

#Venezia80

Si è da poco conclusa la Mostra del Cinema di Venezia, quest’anno giunta alla sua 80°edizione. Una rassegna, possiamo dire, che in occasione di questo anniversario ha presentato una scelta filmica nel suo complesso più qualitativa rispetto agli ultimi anni.  E dire che le premesse non erano delle migliori per via soprattutto di un fattore, ..

Ruggero Deodato, Cannibal Holocaust e la rappresentazione del male

Ruggero Deodato, Cannibal Holocaust e la rappresentazione del male

Parto a parlare del cinema di Deodato, e in particolare di Cannibal Holocaust, ammettendo la mia totale ignoranza riguardo il genere orrorifico splatter e cannibal. Fino all’assegnazione di questo pezzo la personale esperienza con la cinematografia sanguinolenta ed estrema si limitava a pochi e trascurabili esempi recenti. Un cinema che, per me che sono stato ..

Barbie: la trasformazione di un’icona

Barbie: la trasformazione di un’icona

I’m a Barbie Girl, in the Barbie world, cantavano gli Aqua nel 1997 in una hit che è arrivata fino alle contemporanee serate alcooliche di chi all’epoca era in fasce, ma anche di chi addirittura ancora non c’era. E, aggiungerei, che oggi è cantata come mai prima d’ora. Ma cosa significava, e soprattutto cosa significa ..

Le icone musicali degli anni ’90

Le icone musicali degli anni ’90

Nell’arte contemporanea sono due i termini che ne descrivono i tratti distintivi: “iconico” e “icastico”. Secondo Renato Barilli, il passaggio dall’icastico, ovvero la rappresentazione essenziale del soggetto, all’iconico, che invece rappresenta il soggetto in una totalità visiva, sensoriale e plastica, segna il punto di svolta tra l’arte moderna e quella contemporanea. Quindi, se vogliamo compilare ..

La caduta (?) dei giganti – Succession e Silvio Berlusconi

La caduta (?) dei giganti – Succession e Silvio Berlusconi

Dopo Ted Lasso e La fantastica signora Maisel anche un’altra serie che ci ha accompagnato in questi ultimi anni è giunta alla conclusione con la sua ultima stagione, stiamo parlando di Succession (ideata da HBO), che vede protagonista il magnate Logan Roy (Brian Cox) e i suoi tre figli Ken (Jeremy Strong), Roman (Kieran Culkin) ..

As bestas

As bestas

Nel cinema del regista spagnolo Rodrigo Sorogoyen il tema del potere ha un posto di rilievo, pensiamo infatti sia a Il presidente (2017) – dove il neo eletto presidente argentino deve muoversi in ogni modo per sfuggire a uno scandalo che minaccia la sua posizione e la sua famiglia – sia a Il regno (2018) ..

The Matchmaker

The Matchmaker

Per difendersi avevano i figli al loro fianco e un AK-47 nelle mani. Combattevano. Si facevano esplodere. Se chiedi a loro non rispondono. Sono state addestrate a dire di essere state costrette a venire. Costrette, persuase, piegate, vittime. Questa è la versione della Storia che vuole le donne accessorie, passive, rassegnate. The Matchmaker racconta le ..

The Case: l’umanità della battaglia per i diritti

The Case: l’umanità della battaglia per i diritti

Svegliarsi la mattina, sciacquarsi la faccia, fare colazione e uscire di casa per manifestare a sostegno di diritti e libertà calpestate è un atto politico. Arrestare un giovane che cammina con un cartello troppo più grande del suo zaino verso il parco in cui si sta tenendo una manifestazione, circa 38 secondi dopo la sua ..

Climbing Iran

Climbing Iran

Climbing Iran, documentario del 2020 realizzato da Francesca Borghetti, racconta la storia di Nasim Eshqi, una giovane atleta che si distingue in diversi sport, come karate e kickboxing, ma che, sentendosi uno strumento politico dovendo gareggiare col velo, decide di cimentarsi in una nuova sfida: l’arrampicata. In Iran le donne possono fare questo sport solo ..

Ma l’amore c’entra?

Ma l’amore c’entra?

Ma l’amore c’entra?, è la domanda calzante e necessaria che titola il documentario di Elisabetta Lodoli. Il film ci immerge nel problema della violenza di genere all’interno dei contesti domestici e relazionali, e lo fa da un punto di vista completamente capovolto: quello di tre uomini che hanno compiuto delle violenze nei confronti delle proprie ..