Le otto montagne

Le otto montagne

Bruno e Pietro si conoscono lungo le pendici del Monte Rosa all’età di 8 anni, da quel giorno un legame inossidabile crescerà con loro e li accompagnerà fino all’età adulta. Un’emozionante storia di legami umani e di legami con la montagna

La stranezza

La stranezza

Siamo nel 1920, la Sicilia è quella dei treni a vapore che da Catania penetrano fin dentro la provincia, a bordo salgono uomini con cappelli eleganti e donne dai vestiti ancora troppo poco agevoli. Su un vagone di questi c’è anche Luigi Pirandello che sta rientrando a Girgenti per il funerale della balìa e per ..

Cocoricò Tapes – Il documentario sulla Generazione X e il suo Tempio

Cocoricò Tapes – Il documentario sulla Generazione X e il suo Tempio

Data la quantità di volte in cui ho pronunciato la parola “Cocoricò” negli ultimi quattro mesi, ho motivo di credere che questo articolo su Cocoricò Tapes – che ha l’onore e l’arduo compito di raccontare il suddetto nascente documentario – rientri di diritto nella categoria “altre perversioni”, perchè, di fatto, lo è diventato.Ma facciamo un ..

Tornare a vedere: Avatar 3D di James Cameron, tredici anni dopo in sala.

Tornare a vedere: Avatar 3D di James Cameron, tredici anni dopo in sala.

Qualche giorno dopo essere tornato in sala a rivedere Avatar in 3D mi è capitato di trovarmi in sala a rivedere un’altro film ben diverso, più “vecchio” di quello di James Cameron di almeno una decina di anni e mi riferisco a eXistenZ di David Cronenberg, proiettato alla Cineteca di Bologna in occasione del recente ..

Mulholland Drive e il cinema di genere

Mulholland Drive e il cinema di genere

Twentieth century, go to sleep If I ever want to flyMulholland DriveI am alive Hollywood is under me R.E.M., Electrolite Mulholland Drive è il lungometraggio che, spesso, apre ai neofiti la strada alla scoperta della cinematografia di Lynch. Negli anni, ormai più di venti dall’uscita, è infatti diventato archetipo di tutto quello che si può ..

La scelta di Anne – L’Événement

La scelta di Anne – L’Événement

Come trasporre sul grande schermo un tema complesso come quello dell’aborto? Non è detto che La scelta di Anne – L’Événement l’abbia fatto nel modo più originale possibile, ma il suo essere un film crudo e limpido allo stesso tempo gli ha portato un Leone d’Oro a Venezia. Vuol dire che qualcosa nel film ha ..

Welcome to Chechnya

Welcome to Chechnya

di David France Quando si dice: «questa è una storia dell’altro mondo» è perché rimaniamo scioccati e fatichiamo anche a crederla vera. Eppure quella raccontata in Welcome to Chechnya è una storia dell’altro mondo ed è anche vera. Parla di coraggio, di forza e di resistenza (no, non dirò resilienza). In una terra lontana migliaia di ..

The Monopoly of Violence

The Monopoly of Violence

“Ma vedendo il video mi sono accorto che non era vero”. Queste le prime parole che pronuncia uno dei cittadini intervistati in questo film. È un ragazzo che, durante le manifestazioni dei Gilet Gialli, nel novembre 2018, riguarda il video in cui venne ripreso dopo essere stato colpito in un occhio, il sinistro, perdendone la ..

Io resto di Michele Aiello

Io resto di Michele Aiello

Presentato nella sezione Grande Angle del 52° Visions du Réel di Nyon, Io resto di Michele Aiello è il primo documentario a spingersi fin dove solo i servizi di informazione televisiva ci avevano finora condotto. Le telecamere conficcate nelle stanze di un ospedale blindato, rapide seguono i movimenti del personale medico che resiste all’emergenza, registrano ..

Penguin Bloom

Penguin Bloom

A tutti e tutte è capitato di andare al cinema carichi di aspettative o pregiudizi nei confronti di un film. Provo sempre a non cercare troppe informazioni su un film prima di vederlo, per non lasciarmi condizionare a priori. A volte, però, i trailer non lasciano nessuno spazio all’immaginazione. È il caso di “Penguin Bloom”, ..

The Underground Railroad

The Underground Railroad

In una delle tappe della sua fuga negli Stati Uniti di metà Ottocento, Cora Randall, la giovane protagonista di The Underground Railroad, interpretata dalla talentuosa attrice sudafricana Thuso Mbedu, è accolta nella Valentine Farm, una comunità di afroamericani dell’Indiana che gestisce una sorta di azienda vinicola.  Un’insegnante la fa approcciare alla lettura e all’analisi della ..

Marx può aspettare, la famiglia anche

Marx può aspettare, la famiglia anche

La famiglia. Cos’è la famiglia? Per ognuno di noi è qualcosa di diverso. Può essere amore, calore, benevolenza, ma anche terrore, cattiveria o anche confusione. Per Camillo Bellocchio, fratello di Marco, e protagonista della storia del documentario è proprio questo, confusione. E la famiglia lo viene a scoprire in questo viaggio nel tempo, nelle memorie ..

Sweet Tooth: un altro mo(n)do è possibile

Sweet Tooth: un altro mo(n)do è possibile

Negli ultimi decenni è sembrato quasi inevitabile, a volte ripetitivo, spesso banale, raccontare l’uomo (e soprattutto la sua umanità) attraverso una rivoluzione delle sue certezze e della sua centralità nel mondo, capovolgendo i presunti equilibri di potere tra il mondo stesso e tra chi lo popola e pensa di dominarlo. È così che l’industria dell’intrattenimento ..

Una Vedova Nera molto poco promettente

Una Vedova Nera molto poco promettente

Vedova Nera segna il ritorno dell’MCU nelle sale cinematografiche italiane dopo anni di gestazione, rinvii e congelamenti, paralisi comuni a molti dei film più potenzialmente funzionali a effettuare quel bramato risanamento tra il silenzio delle sale e un riscontro di massa col pubblico, sperando di esserci lasciati alle spalle la parola “aggregamento” quando questo avverrà. Tra questi, ..

Old Boy

Old Boy

Old Boy, capolavoro indiscusso del 2003 di Park Chan-wook torna nei cinema in versione restaurata. Per la prima volta mi approccio a scrivere qualcosa sulla riedizione di un film. Cosa si può dire di Old Boy che non si sia già detto da quando è uscito, quasi vent’anni fa, nelle sale cinematografiche di mezzo mondo? Ha davvero ..

Il Divin Codino

Il Divin Codino

“Il tempo invecchia in fretta” scriveva Tabucchi. Una frase che racchiude tutta la nostra implacabile epoca, costruita di un tempo ingannevole. Un’epoca, la nostra, che sentiamo l’urgenza di vivere in fretta, di raccontare rapidamente, di sconfiggere con impazienza. Nella feroce foga di narrare il contemporaneo con la medesima epicità con la quale favoleggiamo le grandi ..