A cosa resisto oggi?

A cosa resisto oggi?

Per l’80° anno della Liberazione dell’occupazione nazista e della vittoria contro l’infame regime fascista ci siamo chiestə quali sono gli elementi che ancora dobbiamo tenere in considerazione affinché la resistenza delle partigiane e dei partigiani non sia vana al giorno d’oggi. È un articolo collettivo, o meglio, è una raccolta di pensieri, idee e spunti ..

Il cinema del controllo

Il cinema del controllo

Un viaggio tra utopie, distopie e paranoie sociali Chi controlla il passato controlla il futuro. Chi controlla il presente controlla il passato. (George Orwell, 1984) Se bastassero poche parole a contenere “Brazil” sarebbero certamente quelle di Orwell. Ma un’unica breve sentenza, per quanto tagliente, non può comprimere tutto l’incubo burocrate e paranoico di Terry Gilliam. “Brazil” ..

Anora: una screwball comedy sulla sopravvivenza nel capitalismo contemporaneo

Anora: una screwball comedy sulla sopravvivenza nel capitalismo contemporaneo

Una Palma d’Oro che diventa Oscar Con Anora, presentato in concorso al Festival di Cannes 2024 e poi trionfatore agli Oscar 2025 (miglior film, miglior attrice protagonista, miglior regia, sceneggiatura originale e montaggio), Sean Baker affina la sua poetica degli spazi marginali e compone il suo film più stratificato. Un’opera che si apre con una transazione — un favore sessuale mediato dal denaro — ..

Queer di Luca Guadagnino

Queer di Luca Guadagnino

Nel 1985 il romanzo breve di William Burroughs Queer viene dato alle stampe per la prima volta, quasi quarant’anni dopo da quando venne originariamente scritto, come secondo capitolo di una ideale trilogia composta prima da Junky e poi da Lettere dallo Yage. Nel 1991 David Cronenberg porta sul grande schermo Il Pasto Nudo, primo adattamento ..

Tra le rovine di un adattamento: The Electric State

Tra le rovine di un adattamento: The Electric State

Ora un grande film su Netflix. Questa è la dicitura che trovate in libreria se cercate una copia di The Electric State, il celebre romanzo illustrato di Simon Stålenhag di cui Netflix ha prodotto l’adattamento cinematografico diretto dai fratelli Anthony & Joe Russo. Senza girarci troppo attorno possiamo accodarci alla risposta unilaterale che il film ..

Una visione doppia

Una visione doppia

L’identità come forma di controllo Ho visto “Mickey 17” di Bing Joon-ho a Berlino, e non mi è piaciuto. Però mi ha in qualche modo messo in movimento. Ho sentito che non è solo un film sulla clonazione, e non ci voleva molto, ma anche e soprattutto uno specchio del nostro presente: un presente in ..

Adolescence. Il male che (non) vediamo

Adolescence. Il male che (non) vediamo

A me sembra che ci sia un rumore quasi impercettibile, dentro “Adolescence”, un rumore normale, direi un rumore famigliare, proprio nel senso di famiglia, e per questo disturbante, ché Gide lo diceva che le famiglie fanno schifo: «famiglie, vi odio! Amo chi cerca il vero», diceva. Forse è il rumore posato e pregato del nostro ..

Adolescence

Adolescence

Il regista inglese Philip Barantini esordisce sul grande schermo con Boiling Point (2021), film con protagonista Stephen Graham che interpreta il capo cuoco di un raffinato ristorante di Londra impegnato ad affrontare sia crisi personali che professionali. Girata tutta in un unico piano sequenza, l’opera si svolge per quasi la sua totalità dentro il ristorante ..