E tu vedrai nell’aldilà: “The Shrouds” di David Cronenberg

E tu vedrai nell’aldilà: “The Shrouds” di David Cronenberg

Il titolo è già una dichiarazione di sguardo: il cinema come un sudario che, da quando ne scrisse Bazin in Ontologia dell’immagine cinematografica, mostra la morte al lavoro. In questo senso, The Shrouds – Segreti Sepolti, il nuovo film di David Cronenberg, presentato a Cannes nel 2024 e uscito in Italia solo all’inizio dello scorso ..

Di post mortem, resurrezioni e felicità

Di post mortem, resurrezioni e felicità

La primavera, per molti fedeli cristiani nel mondo è il periodo per venerare una resurrezione. Questa primavera, anche per noi modesti fedeli dell’indie italiano è stato un momento di resurrezione. Dopo una lunghissima attesa e un periodo di apparente morte artistica è arrivato post mortem, il sorprendente album di resurrezione dei cani. Per moltə di ..

ZERO DAY e i Power Rangers

ZERO DAY e i Power Rangers

Ennesima porcheria sganciata da Netflix, ennesima serie per gli amanti del “metto su qualcosa mentre faccio da mangiare”. Un mega attacco hacker paralizza tutti i sistemi informatici americani provocando migliaia di morti, fin qui tutto bene.  Capocannoniere è Robert De Niro, ex presidente che viene richiamato in servizio per scovare i furfanti e lottare contro ..

PATERNAL LEAVE

PATERNAL LEAVE

Qual è il peso di un abbandono? È possibile che rinunciare a una responsabilità che sentiamo più grande di noi sia, in fondo, un atto di responsabilità verso l’altra persona? Sono alcune delle domande che sorgono spontanee mentre si guarda Paternal Leave, l’opera prima di Alissa Jung presentata in anteprima mondiale alla Berlinale 2025 e ..

Orso d’Oro a Berlino: Dreams e la trilogia della relazioni di Dag Johan Haugerud

Orso d’Oro a Berlino: Dreams e la trilogia della relazioni di Dag Johan Haugerud

Il cielo sopra Oslo filtra oltre lo schermo e illumina il buio della sala. Il cielo azzurro macchiato da qualche nuvoletta bianca viene subito accompagnato dalle parole della voce fuoricampo di Johanne, la giovane protagonista diciassettenne. Per chi ha la fortuna di vedere in sala il film vincitore dell’Orso d’Oro all’ultimo Festival Internazionale di Berlino, ..

Deepfake e politica: la nuova frontiera della propaganda

Chiudi gli occhi. Sei in piazza, a un comizio, in piena campagna elettorale. Il candidato è sul palco, sa parlare, è convinto di quello che dice. Non sta – come spesso accade – promuovendo se stesso attraverso la critica dell’opposizione, non sta facendo il classico, ridondante e ripetitivo elenco delle promesse non mantenute: sta descrivendo ..

Black Mirror 7

Black Mirror 7

Se, come scrive nell’editoriale il nostro direttore, Black Mirror «ci ha mostrato come la tecnologia possa duplicare e manipolare le coscienze» anticipando la nostra frattura identitaria, è indubbio come ormai da diverse stagioni a questa parte la serie ideata da Charlie Brooker sia sempre meno riuscita nel suo intento originario “limitandosi” a raccontare il nostro ..

L’era della sorveglianza nella serialità

L’era della sorveglianza nella serialità

Un’analisi di Black Mirror, Westworld e Mr. Robot C’è qualcosa di profondamente disturbante nelle serie che raccontano la sorveglianza. Ma non perché siano distopie – non solo, almeno. È che la loro distopia ha sempre un sapore di presente e a volte addirittura di passato. Perché chi ci guarda, ci ha sempre guardato.  E c’è ..

FLOW

FLOW

Flow è una poesia muta. L’avventura di un gatto in un mondo post-apocalittico, un viaggio che condivide con un capibara, un lemure, un labrador e un serpentario (e una balena), in mezzo a continue alluvioni di dimensioni bibliche.  Gli esseri umani non sono presenti e questo è molto bene altresì Zibalodis sceglie di non antropomorfizzare i protagonisti al ..